Conferenza stampa
L’associazione L’orodicalabria ha presentato a Roma la seconda edizione della Summer School “Si può già fare” – Belvedere Marittimo, 28-31 agosto 2025
Un ponte c’è. È quello che consente ai giovani imprenditori di collegarsi con l’Europa e che anche le nuove generazioni calabresi possono percorrere e sfruttare per realizzare i loro progetti. Perché “si può già fare”.
SI PUÒ GIÀ FARE
Si è tenuta lo scorso 28 luglio 2025 a Roma – nella splendida cornice di Palazzo Albani Del Drago – la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione della Summer School “Si può già fare”, promossa dall’Associazione L’OrodiCalabria.
Un evento che ha sancito l’avvio ufficiale di un nuovo capitolo per un progetto che ha come obiettivo quello di stimolare l’imprenditoria giovanile in Calabria, e che lo fa investendo nella formazione, nel dialogo con le istituzioni e nella costruzione di reti solide tra i giovani, l’accademia e il mondo del lavoro.
Protagonista dell’incontro romano è stato il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, che ha sottolineato con forza il valore di questa iniziativa:
“Questa seconda edizione è più ambiziosa della prima. 70 giovani hanno deciso di partecipare, sono 70 pezzi di speranza, giovani che rimarranno in Calabria perché sono convinti che si possa fare. La Calabria ha tutte le condizioni per essere finalmente una regione piena di futuro. Ma servono i calabresi: devono essere loro, per primi, a rendersi conto che questa regione non è irredimibile come è stata ritenuta fino ad ora.”
Con lui, anche il presidente dell’Associazione L’OrodiCalabria, Ernesto Magorno, che ha rilanciato il senso profondo della Summer School:
“Qual è il messaggio che lanciamo? Che si può fare, che si può stare con i giovani e lavorare con loro, cogliere le peculiarità che ci sono nella nostra regione per lanciarle nel mondo dell’impresa e del lavoro.”
Una visione condivisa anche dal direttore scientifico dell’Associazione, Francesco Verderami, che ha annunciato un’importante novità:
“La Summer School di quest’anno avrà un prequel: il 25 agosto saremo a Reggio Calabria, per un evento a cui parteciperà il vicepresidente esecutivo della Commissione Europea Raffaele Fitto, insieme al presidente Occhiuto e al sindaco della città Giuseppe Falcomatà. Parleremo di occupazione giovanile e fondi europei per l’imprenditoria: un passo avanti concreto per dare un segnale forte ai giovani calabresi.”
SEMINARE FUTURO
La Summer School si terrà dal 28 al 31 agosto a Belvedere Marittimo, e vedrà la partecipazione di 24 studenti universitari selezionati tra i tre atenei calabresi. I partecipanti saranno coinvolti in un percorso formativo articolato tra lezioni, laboratori, simulazioni di progetto, incontri con imprenditori e sponsor, e dibattiti pubblici serali.
I progetti elaborati in team saranno valutati dal comitato scientifico. Sono previste quattro borse di studio che verranno assegnate al termine dell’esperienza e che garantiranno ai vincitori un soggiorno negli Stati Uniti presso la celeberrima Silicon Valley.
A CACCIA DI TALENTI
Oltre alla Summer School, L’OrodiCalabria continuerà il proprio impegno per sostenere e finanziare i giovani calabresi che vogliono costruire il proprio futuro nella loro terra. Nuove iniziative, borse di studio e strumenti concreti per accompagnare le idee più meritevoli nella fase di sviluppo e lancio.
Il cuore pulsante di questo percorso resta il sito ufficiale dell’Associazione, www.lorodicalabria.it, punto di accesso alle candidature, agli aggiornamenti e alla rete che unisce una nuova generazione di giovani calabresi pronti a scommettere sul cambiamento.
Perché se c’è chi l’ha fatto, allora si può già fare.
Maecenas id efficitur nisl. Praesent turpis mi, bibendum vel leo a, pellentesque lobortis eros. Cras ultrices hendrerit quam, et aliquet nibh rutrum sed. Orci varius natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Cras mauris magna, finibus mollis interdum a, egestas iaculis orci. Integer nulla enim, egestas id tellus at, volutpat commodo justo. Suspendisse et sapien eu lorem suscipit mollis. In ac eros nec felis blandit mollis. Nunc tempus eu neque interdum tempor. Nulla in ante nec nisl tincidunt imperdiet. Suspendisse luctus augue id turpis rutrum dignissim. Cras tortor ante, condimentum a hendrerit id, aliquam sed arcu. Cras pretium, nisi eu vehicula auctor, magna sem consectetur est, nec pellentesque augue ligula interdum ipsum.
La discussione servirà a illustrare i provvedimenti con cui il governo di Bruxelles mira a sostenere lo sviluppo nei Paesi dell’Unione. E sarà una straordinaria occasione per mettere in contatto le istituzioni comunitarie con i cittadini, attraverso un confronto diretto su questioni concrete.
È un format inedito che il vice presidente ha apprezzato, condiviso e caldeggiato.
Questo evento, di cui L’orodicalabria va orgogliosa, mira a realizzare l’obiettivo che l’associazione si prefigge: allargare la rete di relazioni con il mondo delle istituzioni, delle università, della cultura e delle categorie per metterla al servizio delle giovani generazioni determinate a realizzare i loro progetti in Calabria.
Belvedere Marittimo, 28 agosto 2025 –
È suonata la campanella per la seconda edizione della Summer School “Si può già fare”, promossa dall’associazione L’orodicalabria. Un segnale forte, che richiama all’impegno, alla responsabilità e alla fiducia nel futuro.
Sui banchi si sono seduti 24 studenti universitari provenienti dai tre atenei calabresi, selezionati per il loro talento, la motivazione e la voglia di mettersi in gioco. Durante i quattro giorni di attività, i partecipanti hanno seguito un percorso intensivo composto da laboratori tematici, momenti di confronto con esperti, rappresentanti del mondo produttivo, delle istituzioni e dell’università.
Divisi in gruppi per aree di interesse – dall’agricoltura all’intelligenza artificiale, dalla sanità alla comunicazione – i ragazzi avranno la possibilità di sviluppare progetti concreti a partire dalle loro idee. Al termine della Summer School, le quattro migliori proposte hanno ricevuto una borsa di studio per un’esperienza formativa di due settimane nella Silicon Valley, grazie alla collaborazione con Innovit.
«Crediamo fortemente nei giovani. È per questo che continuiamo a lavorare per loro.
L’associazione L’orodicalabria nasce con l’obiettivo di incentivare l’imprenditorialità giovanile e sostenere le nuove generazioni, perché siamo convinti che i giovani calabresi abbiano tutto ciò che serve per costruire il proprio futuro», dichiara Francesco Verderami, direttore scientifico dell’associazione.
«In Calabria esistono competenze, idee e visione. Il nostro compito è creare le condizioni perché i ragazzi possano svilupparle, metterle a frutto e scegliere – in piena libertà – se restare o partire. Ma deve essere una scelta, non un obbligo. E per farlo, serve un ecosistema che li accompagni e li metta in condizione di essere vincenti, ovunque decidano di andare.»
La missione della Summer School non è solo formativa. È culturale, sociale, generativa. Mira a creare un contesto abilitante, in cui i giovani e i territori possano crescere insieme.
Siamo determinati a fare in modo che per ogni giovane calabrese scegliere il proprio futuro sia un diritto, non un privilegio. Restare, partire, tornare: tutte strade possibili, se costruite su basi solide. Con questa e le prossime Summer School, vogliamo continuare a offrire quelle basi.
