Skip to content Skip to footer

Conferenza stampa Summer School 2025 | Rassegna Stampa

Il Fatto di Calabria - 29 Luglio 2025

Conferenza stampa di presentazione della seconda edizione della summer school dell’associazione L’OrodiCalabria, dal titolo esplicito: “Si può già fare”. Il lancio è stato effettuato a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Albani Del Drago alla presenza, tra gli altri, del presidente della regione Calabria Roberto Occhiuto. Proprio il governatore, a margine della conferenza, ha affermato: “Questa seconda edizione si preannuncia più ambiziosa della prima. 70 giovani hanno deciso di partecipare, sono 70 pezzi di speranza, giovani che rimarranno in Calabria perché sono convinti che si possa fare”. Per Occhiuto “la Calabria ha tutte le condizioni per essere finalmente una regione piena di futuro”, sottolineando come devono essere i calabresi stessi ad aver bisogno “loro per primi, di rendersi conto che questa regione non è irredimibile come è stata ritenuta fino ad ora”. Gli fa eco il presidente dell’associazione L’OrodiCalabria, Ernesto Magorno: “Qual è il messaggio che lanciamo? Che si può fare, che si può stare con i giovani e lavorare con loro, cogliere le peculiarità che ci sono nella nostra regione per lanciarle nel mondo dell’impresa e del lavoro”. In questo senso, quindi, la seconda edizione della summer school “è una vittoria del percorso che ha fatto l’associazione”. Infine, il direttore scientifico dell’associazione, Francesco Verderami annuncia un nuovo, grande, passo in avanti: “La summer school di quest’anno avrà un prequel – illustra Verderami – il 25 agosto saremo infatti a Reggio Calabria, in occasione di un evento a cui parteciperà il vicepresidente esecutivo della Commissione Europea Raffaele Fitto, che verrà proprio per L’OrodiCalabira per discutere di occupazione giovanile e progetti europei per l’imprenditoria giovanile, insieme al presidente Occhiuto e al sindaco della città Falcomatà”. “Di questo siamo molto grati – conclude il direttore scientifico – passo dopo passo andiamo avanti per dare un segnale ai giovani calabresi”.

Leggi articolo Il fatto di Calabria

Corriere della Calabria - 28 Luglio 2025

L’iniziativa dell’associazione L’orodicalabria. Verderami: «Presentati 70 progetti». Occhiuto: «La Calabria piena di opportunità per il futuro»

ROMA “Si può già fare”, uno slogan che rappresenta molto più di una speranza: è una certezza per chi in Calabria ha deciso di restare e investire in un futuro tutto da costruire. Questo l’obiettivo della Summer School organizzata dall’associazione L’orodicalabria, una seconda edizione ricca di opportunità per i settanta giovani che hanno aderito al bando presentando i loro progetti per conquistare i ventiquattro posti messi a disposizione quest’anno. L’iniziativa è stata presentata questa mattina a Roma presso Palazzo Del Drago.

L’edizione 2025

«Siamo molto contenti – ha spiegato al Corriere della Calabria il direttore scientifico dell’associazione Francesco Verderami – perché i ragazzi che hanno aderito al nostro bando hanno presentato 70 progetti di impresa nel giro di un paio di settimane. Progetti che sono al vaglio del Comitato scientifico. Questa non è solo la testimonianza della loro capacità, ma della volontà di rimanere in Calabria, da sempre il nostro obiettivo con l’Associazione L’orodicalabria». Tra gli obiettivi principali, infatti, c’è quello di incentivare l’imprenditoria giovanile in Calabria, in sinergia con il mondo delle istituzioni, della cultura e delle imprese, e con il supporto dei tre atenei calabresi. L’appuntamento è a Belvedere Marittimo dal 28 al 31 agosto, ma quest’anno ci sarà un importante evento nei giorni precedenti, il 25 agosto, che vedrà la partecipazione del vicepresidente esecutivo della Commissione europea Raffaele Fitto: «Verrà per L’orodicalabria a discutere di occupazione giovanile e dei progetti europei», spiega Verderami. 
Tra le novità dell’edizione 2025 c’è l’assegnazione di quattro borse di studio che permetteranno ai giovani che hanno partecipato di trascorrere due settimane in Silicon Valley, nel luogo più iconico dell’innovazione globale.

Occhiuto: «La Calabria piena di opportunità per il futuro»

Presente alla conferenza stampa a Roma anche il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto. «Questa seconda edizione – ha spiegato – si preannuncia ancora più ambiziosa della prima. Settanta giovani hanno deciso di partecipare, sono 70 pezzi di speranza. Sono giovani che rimarranno in Calabria per costruire lavoro e imprese perché sono convinti che si possa fare. Io – ha aggiunto Occhiuto – sono convinto che la Calabria abbia tutte le condizioni per essere una regione finalmente piena di futuro, ha un ecosistema dei saperi che si è sviluppato attorno a tre grandi università, ma anche a incubatoti di imprese che stanno svolgendo un lavoro straordinario. I calabresi hanno bisogno di rendersi conto, loro per primi, che questa regione può fare moltissimo, e non è irredimibile come l’hanno ritenuta i calabresi nel corso degli anni e come hanno fatto pensare ai calabresi le istituzioni nazionali che hanno per troppo tempo trascurato la Calabria». In Calabria – ha rimarcato Occhiuto – «si può fare impresa, si può costruire futuro, si può evitare di rassegnarsi: la Calabria è piena di ricchezze e piena di giovani straordinari».

Leggi articolo Corriere della Calabria

Il Sole 24 Ore - 28 Luglio 2025

Conferenza stampa di presentazione della seconda edizione della summer school dell’associazione L’OrodiCalabria, dal titolo esplicito: “Si può già fare”. Il lancio è stato effettuato a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Albani Del Drago alla presenza, tra gli altri, del presidente della regione Calabria Roberto Occhiuto. Proprio il governatore, a margine della conferenza, ha affermato: “Questa seconda edizione si preannuncia più ambiziosa della prima. 70 giovani hanno deciso di partecipare, sono 70 pezzi di speranza, giovani che rimarranno in Calabria perché sono convinti che si possa fare”. Per Occhiuto “la Calabria ha tutte le condizioni per essere finalmente una regione piena di futuro”, sottolineando come devono essere i calabresi stessi ad aver bisogno “loro per primi, di rendersi conto che questa regione non è irredimibile come è stata ritenuta fino ad ora”. Gli fa eco il presidente dell’associazione L’OrodiCalabria, Ernesto Magorno: “Qual è il messaggio che lanciamo? Che si può fare, che si può stare con i giovani e lavorare con loro, cogliere le peculiarità che ci sono nella nostra regione per lanciarle nel mondo dell’impresa e del lavoro”. In questo senso, quindi, la seconda edizione della summer school “è una vittoria del percorso che ha fatto l’associazione”. Infine, il direttore scientifico dell’associazione, Francesco Verderami annuncia un nuovo, grande, passo in avanti: “La summer school di quest’anno avrà un prequel – illustra Verderami – il 25 agosto saremo infatti a Reggio Calabria, in occasione di un evento a cui parteciperà il vicepresidente esecutivo della Commissione Europea Raffaele Fitto, che verrà proprio per L’OrodiCalabira per discutere di occupazione giovanile e progetti europei per l’imprenditoria giovanile, insieme al presidente Occhiuto e al sindaco della città Falcomatà”. “Di questo siamo molto grati – conclude il direttore scientifico – passo dopo passo andiamo avanti per dare un segnale ai giovani calabresi”.

Leggi articolo Sole 24 Ore

LaPresse - 28 Luglio 2025

Conferenza stampa di presentazione della seconda edizione della summer schooldell’associazione L’OrodiCalabria, dal titolo esplicito: “Si può già fare”. Il lancio è stato effettuato a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Albani Del Drago alla presenza, tra gli altri, del presidente della regione Calabria Roberto Occhiuto. Proprio il governatore, a margine della conferenza, ha affermato: “Questa seconda edizione si preannuncia più ambiziosa della prima. 70 giovani hanno deciso di partecipare, sono 70 pezzi di speranza, giovani che rimarranno in Calabria perché sono convinti che si possa fare”. Per Occhiuto “la Calabria ha tutte le condizioni per essere finalmente una regione piena di futuro”, sottolineando come devono essere i calabresi stessi ad aver bisogno “loro per primi, di rendersi conto che questa regione non è irredimibile come è stata ritenuta fino ad ora”.

Gli fa eco il presidente dell’associazione L’OrodiCalabria, Ernesto Magorno: “Qual è il messaggio che lanciamo? Che si può fare, che si può stare con i giovani e lavorare con loro, cogliere le peculiarità che ci sono nella nostra regione per lanciarle nel mondo dell’impresa e del lavoro”. In questo senso, quindi, la seconda edizione della summer school “è una vittoria del percorso che ha fatto l’associazione”. Infine, il direttore scientifico dell’associazione, Francesco Verderami annuncia un nuovo, grande, passo in avanti: “La summer school di quest’anno avrà un prequel – illustra Verderami – il 25 agosto saremo infatti a Reggio Calabria, in occasione di un evento a cui parteciperà il vicepresidente esecutivo della Commissione Europea Raffaele Fitto, che verrà proprio per L’OrodiCalabira per discutere di occupazione giovanile e progetti europei per l’imprenditoria giovanile, insieme al presidente Occhiuto e al sindaco della città Falcomatà”. “Di questo siamo molto grati – conclude il direttore scientifico – passo dopo passo andiamo avanti per dare un segnale ai giovani calabresi”.

LaPresse

Servizio Il Sole 24 Ore - 28 Luglio 2025

(LaPresse) Conferenza stampa di presentazione della seconda edizione della summer school dell’associazione L’OrodiCalabria, dal titolo esplicito: “Si può già fare”. Il lancio è stato effettuato a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Albani Del Drago alla presenza, tra gli altri, del presidente della regione Calabria Roberto Occhiuto. Proprio il governatore, a margine della conferenza, ha affermato: “Questa seconda edizione si preannuncia più ambiziosa della prima. 70 giovani hanno deciso di partecipare, sono 70 pezzi di speranza, giovani che rimarranno in Calabria perché sono convinti che si possa fare”. Per Occhiuto “la Calabria ha tutte le condizioni per essere finalmente una regione piena di futuro”, sottolineando come devono essere i calabresi stessi ad aver bisogno “loro per primi, di rendersi conto che questa regione non è irredimibile come è stata ritenuta fino ad ora”. Gli fa eco il presidente dell’associazione L’OrodiCalabria, Ernesto Magorno: “Qual è il messaggio che lanciamo? Che si può fare, che si può stare con i giovani e lavorare con loro, cogliere le peculiarità che ci sono nella nostra regione per lanciarle nel mondo dell’impresa e del lavoro”. In questo senso, quindi, la seconda edizione della summer school “è una vittoria del percorso che ha fatto l’associazione”. Infine, il direttore scientifico dell’associazione, Francesco Verderami annuncia un nuovo, grande, passo in avanti: “La summer school di quest’anno avrà un prequel – illustra Verderami – il 25 agosto saremo infatti a Reggio Calabria, in occasione di un evento a cui parteciperà il vicepresidente esecutivo della Commissione Europea Raffaele Fitto, che verrà proprio per L’OrodiCalabira per discutere di occupazione giovanile e progetti europei per l’imprenditoria giovanile, insieme al presidente Occhiuto e al sindaco della città Falcomatà”. “Di questo siamo molto grati – conclude il direttore scientifico – passo dopo passo andiamo avanti per dare un segnale ai giovani calabresi”.

Leggi articolo Il Sole 24 Ore