Da oggi al 31 agosto a Belvedere marittimo (Cs)
Suona la campanella alla summer school dell’associazione ‘L’orodicalabria’. Per il secondo anno, a Belvedere marittimo (Cs), giovani universitari si ritroveranno a lezione d’impresa: 24 i ragazzi che con i loro progetti sono stati selezionati dal comitato scientifico della associazione, nata da un’idea di Francesco Verderami, giornalista del Corriere della sera. Gli studenti sono stati suddivisi in gruppi di lavoro per aree di interesse: dall’agricoltura all’intelligenza artificiale, all’assistenza, alla sanità, al turismo e alla comunicazione. Ognuno seguirà un percorso di formazione intensiva con laboratori e parteciperà a incontri con imprese e istituzioni. Per quattro di loro, le “migliori idee”, alla fine del percorso ci saranno altrettante borse di studio nella Silicon Valley, messe a disposizione da Innovit. In California gli studenti vedranno da vicino alcune delle realtà più innovative dell’imprenditoria mondiale.
“Si può già fare” è lo slogan che ‘L’orodicalabria’ ha scelto: perché le risorse per realizzare imprese in Calabria ci sono, ha assicurato il vicepresidente della Commissione europea Raffaele Fitto, annunciando che ci sarà un team di esperti Ue proprio per aiutare i giovani ad orientarsi e a saper cogliere le tante opportunità che l’Europa già offre.
“La Calabria ha tanti tesori: la sua storia, la sua cultura, le sue tradizioni. Ma il vero tesoro da preservare sono le giovani generazioni. Senza di loro, la polvere finirebbe per coprire i nostri tanti tesori”, le parole con cui il presidente de L’orodicalabria’ Ernesto Magorno ha accolto i 24 giovani che quest’anno animeranno la summer school.
“Perciò bisogna favorire la crescita delle ragazze e dei ragazzi di Calabria. Stimolarli, assecondarli, incoraggiarli. Perché il futuro – ha sottolineato- è nelle loro mani, ma il testimone passa dalle nostre. L’orodicalabria da un anno si impegna per sostenere le ragazze e i ragazzi di Calabria. La nostra summer school è concentrata su di loro. E’ frutto di una collaborazione con istituzioni, università, organizzazioni di categoria. Aiutarli significa garantire loro gli strumenti necessari per mettersi alla prova. Perché hanno diritto di scegliere il loro futuro. Che ci riguarda”.
Stasera alle 21 il primo incontro con i rappresentanti delle categorie produttive e delle istituzioni, in piazza Castel Rugiero, a Belvedere marittimo. “I Re Magi dell’impresa” il titolo del talk che vedrà alternarsi sul palco:
Eugenio Gaudio, presidente di Fondazione Roma Sapienza; Giuseppe Zimbalatti, Rettore dell’Università degli Studi Mediterranea; Nicola Paldino, Presidente di Bcc Mediocrati; Antonello Rispoli, Project Manager di Microcredito; Antonio Lancellotta, co-fondatore di Le Greenhouse; Vincenzo Caruso, direttore generale di Fabbridea; Nicola Cuzzocrea, amministratore delegato di O2HP Srl.