Skip to content Skip to footer

Summer School 2025 | Rassegna Stampa

Cosenzaok - 04 Settembre 2025

La Summer School “Si può già fare”, svoltasi a Belvedere Marittimo nei giorni scorsi, si è conclusa con grande successo, lasciando un’impronta indelebile in tutti i partecipanti. Questo evento, organi…

La Summer School “Si può già fare”, svoltasi a Belvedere Marittimo nei giorni scorsi, si è conclusa con grande successo, lasciando un’impronta indelebile in tutti i partecipanti. Questo evento, organizzato dall’associazione L’Orodicalabria con il patrocinio del Comune di Belvedere Marittimo e della Regione Calabria, ha rappresentato un momento cruciale di formazione e ispirazione. L’iniziativa ha beneficiato della collaborazione di partner di grande prestigio, tra cui l’Università della Calabria (UNICAL), Monte dei Paschi di Siena, Unindustria e Confartigianato Calabria. Grazie ai quali è stato possibile offrire un programma di altissimo livello, consolidando il ruolo della Summer School come catalizzatore di innovazione e sviluppo per la Calabria.

Durante le tre intense giornate, i giovani partecipanti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con esperti di spicco, accademici e imprenditori di successo, acquisendo conoscenze avanzate e strumenti pratici per sviluppare le loro idee imprenditoriali. La sinergia tra istituzioni accademiche, enti pubblici e il settore privato ha dimostrato chiaramente come la Calabria possa essere un fertile terreno di investimenti e sviluppo sostenibile.

Il Sindaco Vincenzo Cascini ha espresso il suo profondo orgoglio per la riuscita della Summer School, sottolineando l’importanza cruciale di tali iniziative per il futuro del nostro territorio. “Questi giorni hanno messo in luce quanto sia imprescindibile investire nella formazione e nello sviluppo delle giovani generazioni”, ha dichiarato Cascini. Ed ha continuato: “Abbiamo assistito a incontri di rilevanza straordinaria e a discussioni che hanno arricchito profondamente tutti i partecipanti. Belvedere Marittimo è orgogliosa di aver ospitato un evento di tale calibro, che ha visto la partecipazione di figure di spicco e di grande esperienza. I relatori hanno offerto spunti illuminanti e hanno condiviso storie di successo e best practices, fornendo esempi concreti di visione e innovazione. Questi contributi hanno messo in luce il valore e l’impatto positivo che può derivare dal racconto autentico di questa terra e dalle storie di coloro che hanno investito in essa, dimostrando così il potenziale trasformativo di tali iniziative”.

Cascini ha espresso il suo sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa iniziativa, a partire dall’associazione L’Orodicalabria e dal suo presidente, Avv. Ernesto Magorno, nonché al direttore scientifico, il giornalista Francesco Verderami, che ha magistralmente condotto i talk serali. Un ringraziamento speciale è andato a tutti i sostenitori dell’evento, il cui ruolo è stato fondamentale per il successo della manifestazione. E allo staff che ha lavorato instancabilmente dietro le quinte. “Esprimo, a nome di tutta l’amministrazione, la nostra più sincera gratitudine a tutti coloro che hanno partecipato e contribuito a questa esperienza significativa.

Un ringraziamento speciale va alla Regione Calabria e al Presidente Roberto Occhiuto che non solo ha inaugurato e chiuso le tre giornate della Summer School, ma dal palco ha anche annunciato con entusiasmo l’istituzione di un Fondo Regionale per l’accesso al credito delle nuove start-up in Calabria. Questo, insieme al suo messaggio ispiratore rivolto ai giovani imprenditori, ha offerto una chiara dimostrazione del suo impegno verso il progresso e l’innovazione della Calabria”.

Il Sindaco ha inoltre rimarcato il messaggio che ha rivolto ai giovani: “Per affermarsi come imprenditori di successo, è fondamentale possedere una determinazione incrollabile e una forza d’animo senza pari. Non si può mai partire dalla convinzione che il successo sia un traguardo impossibile o destinato al fallimento. Ogni sfida rappresenta un’opportunità per la crescita e l’innovazione. La nostra regione, con il suo patrimonio di risorse straordinarie e il suo immenso potenziale, è pronta a dimostrare che può prosperare e svilupparsi ulteriormente”.

Nelle conclusioni, il primo cittadino ha dichiarato: “Al termine di questa prima edizione Belvedere Marittimo non solo consolida il suo ruolo di centro nevralgico lungo la costa, ma si propone con determinazione come palcoscenico privilegiato per iniziative di tale portata. Il successo dell’evento ha ricevuto un ampio risalto mediatico a livello nazionale, evidenziando l’importanza e l’impatto di questa manifestazione. Forte di questa visibilità, Belvedere Marittimo è pronta a continuare a promuovere l’eccellenza e la crescita, accogliendo e sostenendo le sfide future con lo stesso spirito di innovazione e dedizione che ha caratterizzato la Summer School. Siamo impegnati a fare della nostra città un punto di riferimento non solo nella nostra regione ma anche su scala nazionale, puntando a rafforzare il nostro ruolo come epicentro di sviluppo e innovazione”.

Leggi articolo Cosenza Ok

ANSA - 2 Settembre 2025

Si chiama “Careviva” il progetto vincitore delle borse di studio nella Silicon Valley assegnate a conclusione della summer school “Si può già fare” svoltasi a Belvedere Marittino su iniziativa dell’associazione ‘L’orodicalabria’.

L’obiettivo di “Careviva” è quello di accompagnare le famiglie nel percorso che porta all’adozione dei bambini, aiutandole ad affrontare e superare tutte le difficoltà che spesso costringono ad abbandonare l’idea di diventare genitori.

Grazie al sostegno di Innovit, che ha messo a disposizione le borse di studio, i quattro studenti universitari calabresi, Marika De Marco, Simone Nazzareno Perri, Elisa Fristachi e Margherita Riga, voleranno per due settimane di full immersion nelle realtà più innovative della California, dove potranno trasformare la loro idea in progetti reali.
    “Comunque – ha spiegato il direttore scientifico Francesco Verderami rivolgendosi agli studenti che hanno partecipato alla seconda edizione dell’iniziativa – siete tutti vincitori, anche se senza biglietto aereo. Siete tutti un pezzo importante della nuova Calabria e collaboreremo”.
    “Il futuro, anche il nostro – ha detto il presidente dell’associazione ‘L’orodicalabria’ Ernesto Magorno – è nelle mani delle ragazze e dei ragazzi della Calabria. Oggi c’è la consapevolezza di una capacità imprenditoriale, è quella che vogliamo mettere in campo”.
    Suddivisi in sei gruppi di lavoro per quattro giorni, i 24 studenti che hanno partecipato alla summer school hanno elaborato altrettanti progetti in diversi campi e ora potranno essere inseriti tra le start up che l’incubatore dell’Università della Calabria accompagna nel loro percorso di crescita. “La Calabria – ha detto il rappresentante di Innovit, Pasquale Scaramozzino – ha l’occasione per trasformarsi da periferia a frontiera. Toccherete con mano quello che si può fare – ha spiegato Scaramozzino ai 4 studenti vincitori – e avrete interlocuzioni con i Ceo di grandi imprese, insomma da spettatori diventerete ‘spettattori'”.

Leggi articolo ANSA

Rainews - 2 Settembre 2025

Ventiquattro gli universitari che hanno partecipato alla 4 giorni di Belvedere Marittimo: “Tornare, anzi restare” con il loro talento nella nostra terra l’obiettivo

Dare speranza alle nuove generazioni: questo l’obiettivo della Summer School dell’associazione L’orodicalabria, che per 4 giorni ha raccolto a Belvedere Marittimo 24 talenti universitari. Quattro di loro voleranno nella Silicon Valley per due settimane, per fare un’esperienza di scambio culturale, e portarne poi i frutti in Calabria. 

Nel servizio: 

  • FRANCESCO VERDERAMI – DIRETTORE SCIENTIFICO “L’ORODICALABRIA”

  • ERNESTO MAGORNO – PRESIDENTE “L’ORODICALABRIA”

Leggi articolo Rainews

Il Sole 24 Ore - 1 Settembre 2025

(LaPresse) – Si è conclusa la terza e ultima sessione serale della Summer School ‘Si può già fare’, la tre giorni organizzata dall’associazione L’Orodicalabria e dedicata ai giovani imprenditori calabresi. Gli oltre 20 ragazzi iscritti hanno potuto infatti assistere a uno stimolante dibattito pubblico, che ha visto protagonisti imprenditori di successo e rappresentanti dell’Università della Calabria. Sul palco si sono infatti confrontati Stefano Caccavari, CEO e founder dell’azienda agricola Mulinum, Donatella Armentano, delegata per i laboratori e le infrastrutture di ricerca dell’UNICAL, Pasqualino Scaramuzzino, presidente dell’Harmonic Innovation Hub. Molti gli spunti che hanno stimolato le ambizioni dei partecipanti alla Summer School, che hanno potuto ascoltare storie di successo, ricevendo indicazioni importanti dalle istituzioni e dall’università e ascoltando le potenzialità di chi ha già fatto dell’innovazione il proprio successo, come dimostra lo slogan: “In Calabria cose concrete, non sogni”. Grande risposta del pubblico nella splendida cornice di Piazza Castello di Belvedere Marittimo e alla presenza del presidente della regione Roberto Occhiuto, del presidente dell’associazione L’Orodicalabria Ernesto Magorno e del sindaco del comune ospitante Vincenzo Cascini.

Leggi articolo e video Il Sole 24 ore

Lameziaterme.it - 1 Settembre 2025

Assegnate a 4 studenti borse di studio per la “Silicon Valley”

Si chiama “Careviva” il progetto vincitore delle borse di studio nella Silicon Valley assegnate a conclusione della summer school “Si può già fare” svoltasi a Belvedere Marittino su iniziativa dell’associazione ‘L’orodicalabria’.

L’obiettivo di “Careviva” è quello di accompagnare le famiglie nel percorso che porta all’adozione dei bambini, aiutandole ad affrontare e superare tutte le difficoltà che spesso costringono ad abbandonare l’idea di diventare genitori.

Grazie al sostegno di Innovit, che ha messo a disposizione le borse di studio, i quattro studenti universitari calabresi, Marika De Marco, Simone Nazzareno Perri, Elisa Fristachi e Margherita Riga, voleranno per due settimane di full immersion nelle realtà più innovative della California, dove potranno trasformare la loro idea in progetti reali.

“Comunque – ha spiegato il direttore scientifico Francesco Verderami rivolgendosi agli studenti che hanno partecipato alla seconda edizione dell’iniziativa – siete tutti vincitori, anche se senza biglietto aereo. Siete tutti un pezzo importante della nuova Calabria e collaboreremo”.

“Il futuro, anche il nostro – ha detto il presidente dell’associazione ‘L’orodicalabria’ Ernesto Magorno – è nelle mani delle ragazze e dei ragazzi della Calabria. Oggi c’è la consapevolezza di una capacità imprenditoriale, è quella che vogliamo mettere in campo”.

Suddivisi in sei gruppi di lavoro per quattro giorni, i 24 studenti che hanno partecipato alla summer school hanno elaborato altrettanti progetti in diversi campi e ora potranno essere inseriti tra le start up che l’incubatore dell’Università della Calabria accompagna nel loro percorso di crescita. “La Calabria – ha detto il rappresentante di Innovit, Pasquale Scaramozzino – ha l’occasione per trasformarsi da periferia a frontiera. Toccherete con mano quello che si può fare – ha spiegato Scaramozzino ai 4 studenti vincitori – e avrete interlocuzioni con i Ceo di grandi imprese, insomma da spettatori diventerete ‘spettattori’”.

Leggi articolo Lameziaterme.it

Libero Quotidiano - 1 Settembre 2025

 Si è conclusa la terza e ultima sessione serale della Summer School ‘Si può già fare’, la tre giorni organizzata dall’associazione L’Orodicalabria e dedicata ai giovani imprenditori calabresi. Gli oltre 20 ragazzi iscritti hanno potuto infatti assistere a uno stimolante dibattito pubblico, che ha visto protagonisti imprenditori di successo e rappresentanti dell’Università della Calabria. Sul palco si sono infatti confrontati Stefano Caccavari, CEO e founder dell’azienda agricola Mulinum, Donatella Armentano, delegata per i laboratori e le infrastrutture di ricerca dell’UNICAL, Pasqualino Scaramuzzino, presidente dell’Harmonic Innovation Hub. Molti gli spunti che hanno stimolato le ambizioni dei partecipanti alla Summer School, che hanno potuto ascoltare storie di successo, ricevendo indicazioni importanti dalle istituzioni e dall’università e ascoltando le potenzialità di chi ha già fatto dell’innovazione il proprio successo, come dimostra lo slogan: “In Calabria cose concrete, non sogni”. Grande risposta del pubblico nella splendida cornice di Piazza Castello di Belvedere Marittimo e alla presenza del presidente della regione Roberto Occhiuto, del presidente dell’associazione L’Orodicalabria Ernesto Magorno e del sindaco del comune ospitante Vincenzo Cascini.

Leggi articolo Libero Quotidiano

Gazzetta di Reggio - 1 Settembre 2025

Si chiama “Careviva” il progetto vincitore delle borse di studio nella Silicon Valley assegnate a conclusione della summer school “Si può già fare” svoltasi a Belvedere Marittino su iniziativa dell’associazione ‘L’orodicalabria’. L’obiettivo di “Careviva” è quello di accompagnare le famiglie nel percorso che porta all’adozione dei bambini, aiutandole ad affrontare e superare tutte le difficoltà che spesso costringono ad abbandonare l’idea di diventare genitori. Grazie al sostegno di Innovit, che ha messo a disposizione le borse di studio, i quattro studenti universitari calabresi, Marika De Marco, Simone Nazzareno Perri, Elisa Fristachi e Margherita Riga, voleranno per due settimane di full immersion nelle realtà più innovative della California, dove potranno trasformare la loro idea in progetti reali. “Comunque – ha spiegato il direttore scientifico Francesco Verderami rivolgendosi agli studenti che hanno partecipato alla seconda edizione dell’iniziativa – siete tutti vincitori, anche se senza biglietto aereo. Siete tutti un pezzo importante della nuova Calabria e collaboreremo”. “Il futuro, anche il nostro – ha detto il presidente dell’associazione ‘L’orodicalabria’ Ernesto Magorno – è nelle mani delle ragazze e dei ragazzi della Calabria. Oggi c’è la consapevolezza di una capacità imprenditoriale, è quella che vogliamo mettere in campo”. Suddivisi in sei gruppi di lavoro per quattro giorni, i 24 studenti che hanno partecipato alla summer school hanno elaborato altrettanti progetti in diversi campi e ora potranno essere inseriti tra le start up che l’incubatore dell’Università della Calabria accompagna nel loro percorso di crescita. “La Calabria – ha detto il rappresentante di Innovit, Pasquale Scaramozzino – ha l’occasione per trasformarsi da periferia a frontiera. Toccherete con mano quello che si può fare – ha spiegato Scaramozzino ai 4 studenti vincitori – e avrete interlocuzioni con i Ceo di grandi imprese, insomma da spettatori diventerete ‘spettattori’”. Fonte: Gazzetta di Reggio

LaC News24 - 1 Settembre 2025

A Belvedere Marittimo ha preso il via la nuova edizione della Summer School, un progetto dedicato ai giovani studenti calabresi e alle loro idee imprenditoriali
Leggi articolo  Lacnews24

Citynow - 1 Settembre 2025

Si chiama “Careviva” il progetto vincitore delle borse di studio nella Silicon Valley assegnate a conclusione della summer school “Si può già fare” svoltasi a Belvedere Marittimo su iniziativa dell’associazione L’orodicalabria.

Careviva: il progetto vincitore

L’obiettivo di “Careviva” è quello di accompagnare le famiglie nel percorso che porta all’adozione dei bambini, aiutandole ad affrontare e superare tutte le difficoltà che spesso costringono ad abbandonare l’idea di diventare genitori.

Il premio: due settimane nella Silicon Valley

Grazie al sostegno di Innovit, che ha messo a disposizione le borse di studio, i quattro studenti universitari calabresi Marika De Marco, Simone Nazzareno Perri, Elisa Fristachi e Margherita Riga voleranno per due settimane di full immersion nelle realtà più innovative della California, dove potranno trasformare la loro idea in progetti reali.

Le parole degli organizzatori:

“Comunque – ha spiegato il direttore scientifico Francesco Verderami rivolgendosi agli studenti – siete tutti vincitori, anche se senza biglietto aereo. Siete tutti un pezzo importante della nuova Calabria e collaboreremo”.

“Il futuro, anche il nostro – ha detto il presidente dell’associazione L’orodicalabria Ernesto Magorno – è nelle mani delle ragazze e dei ragazzi della Calabria. Oggi c’è la consapevolezza di una capacità imprenditoriale, è quella che vogliamo mettere in campo”.

I progetti della summer school


Suddivisi in sei gruppi di lavoro per quattro giorni, i 24 studenti che hanno partecipato alla summer school hanno elaborato altrettanti progetti in diversi campi. Ora potranno essere inseriti tra le start up che l’incubatore dell’Università della Calabria accompagna nel loro percorso di crescita

Calabria: da periferia a frontiera

“La Calabria – ha detto il rappresentante di Innovit Pasquale Scaramozzino – ha l’occasione per trasformarsi da periferia a frontiera. Toccherete con mano quello che si può fare e avrete interlocuzioni con i Ceo di grandi imprese, insomma da spettatori diventerete ‘spettattori’”.

Leggi articolo Citynow

Il Lametino - 1 Settembre 2025

Belvedere Marittimo (Cosenza) – Si chiama “Careviva” il progetto vincitore delle borse di studio nella Silicon Valley assegnate a conclusione della summer school “Si può già fare” svoltasi a Belvedere Marittino su iniziativa dell’associazione ‘L’orodicalabria’. L’obiettivo di “Careviva” è quello di accompagnare le famiglie nel percorso che porta all’adozione dei bambini, aiutandole ad affrontare e superare tutte le difficoltà che spesso costringono ad abbandonare l’idea di diventare genitori. Grazie al sostegno di Innovit, che ha messo a disposizione le borse di studio, i quattro studenti universitari calabresi, Marika De Marco, Simone Nazzareno Perri, Elisa Fristachi e Margherita Riga, voleranno per due settimane di full immersion nelle realtà più innovative della California, dove potranno trasformare la loro idea in progetti reali.

“Comunque – ha spiegato il direttore scientifico Francesco Verderami rivolgendosi agli studenti che hanno partecipato alla seconda edizione dell’iniziativa – siete tutti vincitori, anche se senza biglietto aereo. Siete tutti un pezzo importante della nuova Calabria e collaboreremo”. “Il futuro, anche il nostro – ha detto il presidente dell’associazione ‘L’orodicalabria’ Ernesto Magorno – è nelle mani delle ragazze e dei ragazzi della Calabria. Oggi c’è la consapevolezza di una capacità imprenditoriale, è quella che vogliamo mettere in campo”.

Suddivisi in sei gruppi di lavoro per quattro giorni, i 24 studenti che hanno partecipato alla summer school hanno elaborato altrettanti progetti in diversi campi e ora potranno essere inseriti tra le start up che l’incubatore dell’Università della Calabria accompagna nel loro percorso di crescita. “La Calabria – ha detto il rappresentante di Innovit, Pasquale Scaramozzino – ha l’occasione per trasformarsi da periferia a frontiera. Toccherete con mano quello che si può fare – ha spiegato Scaramozzino ai 4 studenti vincitori – e avrete interlocuzioni con i Ceo di grandi imprese, insomma da spettatori diventerete ‘spettattori'”.

Leggi articolo Il Lametino

Corriere della Sera - 30 Agosto 2025

Ideata da L’orodicalabria, con Francesco Verderami direttore scientifico, mette a disposizione 4 borse di studio per studenti universitari. BELVEDERE MARITTIMO – Al via la seconda edizione della Summer School “Si può già fare”, ideata da L’orodicalabria e in programma fino al 31 agosto a Belvedere Marittimo. Lezioni e laboratori guidati da docenti universitari, manager ed esperti di settore si alterneranno a momenti di confronto pubblico con imprenditori calabresi, docenti, istituzioni e giovani che hanno intrapreso innovative iniziative sul territorio. «Gli studenti universitari che partecipano si contenderanno quattro borse di studio attraverso le quali potranno andare, grazie a INNOVIT, in Silicon Valley a sviluppare i loro progetti di impresa», ha spiegato Francesco Verderami, direttore scientifico della Summer School. L’obiettivo è fornire competenze pratiche e occasioni di dialogo per incoraggiare le nuove generazioni a immaginare e costruire il proprio futuro. Magorno: «La Calabria possiede tanti tesori» «La Calabria possiede tanti tesori: la sua storia, la sua cultura, le sue tradizioni. Ma il vero patrimonio da custodire sono le giovani generazioni. Senza di loro, la polvere finirebbe per coprire le nostre ricchezze», ha dichiarato Ernesto Magorno, presidente de L’orodicalabria. «Per questo – prosegue Magorno – è fondamentale favorire la crescita delle ragazze e dei ragazzi calabresi: stimolarli, accompagnarli, incoraggiarli. Il futuro è nelle loro mani, ma il testimone spetta a noi consegnarlo. Da un anno L’orodicalabria è impegnata nel sostegno ai giovani della nostra regione: la summer school nasce con questo spirito ed è interamente dedicata a loro. È il frutto di una collaborazione con istituzioni, università e organizzazioni di categoria. Aiutarli significa garantire strumenti concreti per mettersi alla prova, perché hanno il diritto di scegliere e costruire il loro futuro. Un futuro che riguarda tutti noi», conclude l’ex senatore.
Leggi articolo Corriere della Calabria

il Sole 24 Ore - 28 Agosto 2025

(LaPresse) È partita a Belvedere Marittimo (Cs) la summer school “Si può già fare”, ideata da L’orodicalabria, giunta alla seconda edizione e in programma fino al 31 agosto. L’iniziativa propone un format innovativo, con lezioni e laboratori al mattino, guidati da docenti universitari, manager ed esperti di settore, e momenti di confronto pubblico la sera con imprenditori calabresi, giovani che hanno avviato iniziative sul territorio, docenti, rappresentanti delle istituzioni e del mondo creditizio. Direttore scientifico della summer school è il giornalista Francesco Verderami. “Gli studenti universitari che partecipano si contenderanno quattro borse di studio attraverso le quali potranno andare, grazie a INNOVIT, in Silicon Valley a sviluppare i loro progetti di impresa”, ha spiegato Verderami. L’obiettivo è fornire competenze pratiche e occasioni di dialogo per incoraggiare le nuove generazioni a immaginare e costruire il proprio futuro. “La Calabria possiede tanti tesori: la sua storia, la sua cultura, le sue tradizioni. Ma il vero patrimonio da custodire sono le giovani generazioni. Senza di loro, la polvere finirebbe per coprire le nostre ricchezze”, ha dichiarato Ernesto Magorno, presidente de L’orodicalabria. “Per questo – prosegue Magorno – è fondamentale favorire la crescita delle ragazze e dei ragazzi calabresi: stimolarli, accompagnarli, incoraggiarli. Il futuro è nelle loro mani, ma il testimone spetta a noi consegnarlo”. “Da un anno L’orodicalabria è impegnata nel sostegno ai giovani della nostra regione: la summer school nasce con questo spirito ed è interamente dedicata a loro. È il frutto di una collaborazione con istituzioni, università e organizzazioni di categoria. Aiutarli significa garantire strumenti concreti per mettersi alla prova, perché hanno il diritto di scegliere e costruire il loro futuro. Un futuro che riguarda tutti noi”, conclude l’ex senatore.

Leggi articolo Il Sole 24 ore

LaPresse -28 Agosto 2025

È partita a Belvedere Marittimo (Cs) la Summer school “Si può già fare”, ideata da L’orodicalabria, giunta alla seconda edizione e in programma fino al 31 agosto. L’iniziativa propone un format innovativo, con lezioni e laboratori al mattino, guidati da docenti universitari, manager ed esperti di settore, e momenti di confronto pubblico la sera con imprenditori calabresi, giovani che hanno avviato iniziative sul territorio, docenti, rappresentanti delle istituzioni e del mondo creditizio. Direttore scientifico della summer school è il giornalista Francesco Verderami. “Gli studenti universitari che partecipano si contenderanno quattro borse di studio attraverso le quali potranno andare, grazie a INNOVIT, in Silicon Valley a sviluppare i loro progetti di impresa”, ha spiegato Verderami. L’obiettivo è fornire competenze pratiche e occasioni di dialogo per incoraggiare le nuove generazioni a immaginare e costruire il proprio futuro.

“La Calabria possiede tanti tesori: la sua storia, la sua cultura, le sue tradizioni. Ma il vero patrimonio da custodire sono le giovani generazioni. Senza di loro, la polvere finirebbe per coprire le nostre ricchezze”, ha dichiarato Ernesto Magorno, presidente de L’orodicalabria. “Per questo – prosegue Magorno – è fondamentale favorire la crescita delle ragazze e dei ragazzi calabresi: stimolarli, accompagnarli, incoraggiarli. Il futuro è nelle loro mani, ma il testimone spetta a noi consegnarlo”. “Da un anno L’orodicalabria è impegnata nel sostegno ai giovani della nostra regione: la summer school nasce con questo spirito ed è interamente dedicata a loro. È il frutto di una collaborazione con istituzioni, università e organizzazioni di categoria. Aiutarli significa garantire strumenti concreti per mettersi alla prova, perché hanno il diritto di scegliere e costruire il loro futuro. Un futuro che riguarda tutti noi”, conclude l’ex senatore.

Leggi articolo LaPresse

Corriere della Calabria - 22 Agosto 2025

L’incontro con il vice presidente della Commissione europea è un’anteprima della summer school a Belvedere Marittimo tra il 28 e il 31 agosto.

REGGIO CALABRIA – Un ponte c’è. È quello che consente ai giovani imprenditori di collegarsi con l’Europa e che anche le nuove generazioni calabresi possono percorrere e sfruttare per realizzare i loro progetti. Perché “si può già fare”.

“Il ponte sull’Europa” è il titolo dell’evento organizzato dall’associazione L’orodicalabria, che lunedì prossimo ospiterà a Reggio Calabria il vice presidente della Commissione europea Raffaele Fitto.

L’appuntamento è fissato per le venti a piazza De Nava, dove Fitto dialogherà con Francesco Verderami e con i ragazzi calabresi sulle opportunità che l’Europa offre ai giovani desiderosi di affermarsi nel loro territorio. La discussione servirà a illustrare i provvedimenti con cui il governo di Bruxelles mira a sostenere lo sviluppo nei Paesi dell’Unione.

E sarà una straordinaria occasione per mettere in contatto le istituzioni comunitarie con i cittadini, attraverso un confronto diretto su questioni concrete. È un format inedito che il vice presidente ha apprezzato, condiviso e caldeggiato.

Questo evento, di cui L’orodicalabria va orgogliosa, mira a realizzare l’obiettivo che l’associazione si prefigge: allargare la rete di relazioni con il mondo delle istituzioni, delle università, della cultura e delle categorie per metterla al servizio delle giovani generazioni determinate a realizzare i loro progetti in Calabria.

L’incontro con il vice presidente Fitto sarà una prestigiosa anteprima in vista della summer school che si svolgerà a Belvedere Marittimo tra il 28 e il 31 agosto, e che consentirà a 24 studenti provenienti dalle tre Università calabresi di concorrere alle quattro borse di studio messe a disposizione da L’orodicalabria: due settimane di stage in Silicon Valley.

Leggi articolo Corriere della Calabria

Lameziaterme.it -8 Agosto 2025

Settanta tra ragazze e ragazzi hanno presentato altrettanti progetti di impresa per conquistare i ventiquattro posti messi a disposizione quest’anno Lunedì 28 luglio, alle ore 12, a Roma, presso Palazzo Albani Del Drago (via delle Quattro Fontane 20), sarà presentata la seconda edizione della Summer School “Si può già fare”, organizzata da L’orodicalabria. L’associazione mira a incentivare l’imprenditoria giovanile nella regione, in sinergia con il mondo delle istituzioni, della cultura e delle imprese. Ed è grazie a questa sinergia – e con il supporto dei tre atenei calabresi – che si è registrata un’alta richiesta di partecipazione alla Summer School 2025 da parte degli studenti universitari della regione. Settanta tra ragazze e ragazzi hanno presentato altrettanti progetti di impresa per conquistare i ventiquattro posti messi a disposizione quest’anno. Gli studenti selezionati dal Comitato scientifico dell’associazione potranno così ambire alle quattro borse di studio offerte da L’orodicalabria: due settimane in Silicon Valley, nel luogo più iconico dell’innovazione globale. A presentare l’evento nella Capitale saranno il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, il presidente della Fondazione Roma Sapienza, Eugenio Gaudio, il responsabile della School of government della Luiss, Gaetano Quagliariello, il direttore scientifico dell’associazione L’orodicalabria, Francesco Verderami, e i rappresentanti delle società che hanno deciso di sostenere il progetto. Anche quest’anno la Summer School si svolgerà a Belvedere Marittimo dal 28 al 31 agosto. Oltre ai corsi di studio e ai laboratori d’impresa la mattina, gli studenti parteciperanno a dibattiti serali con manager, esperti internazionali di marketing e retail, professori universitari e giovani alla guida di realtà aziendali nate in Calabria. Sono loro i testimonial dello slogan che è il motto dell’associazione L’orodicalabria: “Si può già fare”. 

Leggi articolo Lameziaterme.it

Servizio Tgcom24 - 8 Agosto 2025

Servizio TgR Calabria - 8 Agosto 2025

Servizio L'altro Corriere -8 Agosto 2025

City Now - 29 Luglio 2025

Presentata a Roma la Summer School “Si può già fare”: 70 studenti calabresi in gara, 4 borse per la Silicon Valley. Evento finale a Belvedere Marittimo

Si è tenuta nella prestigiosa cornice di Palazzo Albani Del Drago a Roma, la presentazione ufficiale della seconda edizione della Summer School “Si può già fare”, iniziativa promossa dall’associazione L’orodicalabria con l’obiettivo di valorizzare il talento e l’imprenditoria giovanile calabrese. Il progetto punta a costruire una rete solida tra università, istituzioni e imprese, offrendo ai giovani strumenti concreti per trasformare le proprie idee in realtà.

Alla presentazione hanno preso parte il presidente della Regione CalabriaRoberto Occhiuto, il presidente della Fondazione Roma Sapienza Eugenio Gaudio, il direttore scientifico di L’orodicalabria Francesco Verderami e i rappresentanti delle aziende partner che sostengono il progetto.

L’edizione 2025 della Summer School sta già raccogliendo un’ampia adesione. Ben settanta studenti universitari calabresi hanno presentato i propri progetti di impresa per conquistare uno dei 24 posti disponibili. I candidati selezionati dal Comitato scientifico avranno anche la possibilità di accedere a una delle quattro borse di studio che prevedono due settimane di formazione nella Silicon Valley, centro globale dell’innovazione e dell’imprenditoria.

“In Calabria ci sono energie straordinarie e ragazzi con grandi idee – ha dichiarato il presidente della Regione Roberto Occhiuto –. La Regione sta investendo sempre di più per creare le condizioni affinché i giovani non siano costretti ad andare via, ma possano costruire il loro futuro nella nostra terra. 

Iniziative come la Summer School ‘Si può già fare’ rappresentano un esempio concreto di come la collaborazione tra istituzioni, università e imprese possa generare opportunità reali. Voglio ringraziare Francesco Verderami per l’impegno e la passione con cui, attraverso L’orodicalabria, sta contribuendo a dare visibilità al talento dei nostri ragazzi”.

Durante l’incontro, Verderami ha annunciato che a breve L’orodicalabria potrà contare anche sulla collaborazione delle istituzioni europee. Il 25 agosto si terrà infatti un evento a Reggio Calabria, organizzato dall’associazione, al quale parteciperanno il vicepresidente della Commissione europea Raffaele Fitto, il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto e il sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà.

La Summer School 2025 si svolgerà invece a Belvedere Marittimo dal 28 al 31 agosto. Il programma prevede corsi di formazione, laboratori di impresa e dibattiti serali con manager, esperti di marketing e retail, docenti universitari e giovani imprenditori calabresi, veri testimoni del motto dell’associazione: “Si può già fare”.

Il Reggino - 28 Luglio 2025

Seconda edizione della Summer School “Si può già fare”, promossa dall’associazione L’orodicalabria con l’obiettivo di valorizzare il talento e l’imprenditoria giovanile calabrese

Si è tenuta oggi, presso Palazzo Albani Del Drago a Roma, la presentazione della seconda edizione della Summer School “Si può già fare”, promossa dall’associazione L’orodicalabria con l’obiettivo di valorizzare il talento e l’imprenditoria giovanile calabrese, creando una rete tra università, istituzioni e imprese. 

All’incontro hanno preso parte il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, il presidente della Fondazione Roma Sapienza Eugenio Gaudio, il direttore scientifico di L’orodicalabria Francesco Verderami, oltre ai rappresentanti delle aziende partner che sostengono il progetto. 

L’edizione 2025 sta già registrando una grande partecipazione: settanta studenti universitari calabresi hanno presentato i propri progetti di impresa per conquistare uno dei 24 posti disponibili.  

I selezionati dal Comitato scientifico avranno anche la possibilità di vincere una delle quattro borse di studio che prevedono due settimane di formazione nella Silicon Valley, epicentro mondiale dell’innovazione. 

«In Calabria ci sono energie straordinarie e ragazzi con grandi idee, ha dichiarato il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto. La Regione sta investendo sempre di più per creare le condizioni affinché i giovani non siano costretti ad andare via, ma possano costruire il loro futuro nella nostra terra.  

Iniziative come la Summer School ‘Si può già fare’ rappresentano un esempio concreto di come la collaborazione tra istituzioni, università e imprese possa generare opportunità reali.  Voglio ringraziare Francesco Verderami per l’impegno e la passione con cui, attraverso L’orodicalabria, sta contribuendo a dare visibilità al talento dei nostri ragazzi».

Verderami ha annunciato che a breve L’orodicalabria potrà contare anche sulla collaborazione delle istituzioni europee. Tanto che lunedì 25 agosto si terrà a Reggio Calabria un evento organizzato dalla associazione a cui parteciperà il vice presidente della commissione europea Raffaele fitto, insieme al presidente della regione e al sindaco di Reggio Calabria Falcomatá. 

La Summer School 2025 si terrà invece a Belvedere Marittimo dal 28 al 31 agosto, con un programma che prevede corsi di formazione, laboratori di impresa e dibattiti serali con manager, esperti di marketing e retail, docenti universitari e giovani imprenditori calabresi, veri testimoni del motto dell’associazione: “Si può già fare”.

Il Reggino

Calabria7 - 28 Luglio 2025

Presentata a Roma la nuova edizione del progetto che promuove il talento giovanile della Regione con formazione, networking e borse di studio in Silicon Valley

È stata presentata oggi, a Roma, la seconda edizione della Summer School “Si può già fare”, l’iniziativa promossa dall’associazione L’orodicalabria per incentivare l’imprenditoria giovanile calabrese. Il progetto punta a creare una rete tra università, istituzioni e imprese, dando visibilità alle idee di giovani talenti provenienti dalla Calabria.

All’incontro, che si è svolto presso Palazzo Albani Del Drago, sono intervenuti il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, il presidente della Fondazione Roma Sapienza Eugenio Gaudio e Francesco Verderami, direttore scientifico di L’orodicalabria. L’evento ha visto anche la partecipazione di numerosi rappresentanti delle aziende partner che sostengono l’iniziativa, che nel 2025 ha già raccolto un’ampia adesione.

Un progetto per il futuro dei giovani calabresi

La Summer School di quest’anno è destinata a 24 giovani calabresi, selezionati tra 70 studenti universitari che hanno presentato le proprie idee imprenditoriali. L’obiettivo è dare a questi giovani un’opportunità concreta di crescita e visibilità, e la possibilità di vincere una delle quattro borse di studio per una formazione intensiva di due settimane nella Silicon Valley, la culla dell’innovazione globale.

Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, ha enfatizzato l’importanza di iniziative come la Summer School per fermare l’emigrazione dei giovani talentuosi dalla Calabria: «In Calabria ci sono energie straordinarie e ragazzi con idee brillanti. La Regione sta investendo per creare le condizioni affinché i giovani possano costruire il proprio futuro qui. Progetti come questo sono la dimostrazione concreta che la collaborazione tra istituzioni, università e imprese può generare reali opportunità».

Un network che cresce anche a livello europeo

Francesco Verderami, direttore scientifico dell’associazione L’orodicalabria, ha annunciato che, grazie al crescente interesse verso l’iniziativa, anche le istituzioni europee si stanno preparando a collaborare. «A breve avremo anche il supporto delle istituzioni europee», ha dichiarato Verderami. «Lunedì 25 agosto, a Reggio Calabria, ospiteremo un evento con la partecipazione del vicepresidente della Commissione Europea, Raffaele Fitto, che segnerà un ulteriore passo avanti nella crescita del progetto».

Il programma della Summer School

La Summer School 2025 si terrà a Belvedere Marittimo dal 28 al 31 agosto e offrirà ai partecipanti un ampio programma di formazione che includerà corsi di impresa, laboratori pratici e dibattiti serali con esperti del settore. Manager, docenti universitari e giovani imprenditori calabresi con esperienze già consolidate condivideranno il loro sapere e le loro esperienze con i partecipanti.

Il tutto sotto il motto che anima L’orodicalabria: “Si può già fare”, per trasmettere la convinzione che i sogni possano diventare realtà.

Una nuova visione per la Calabria

La seconda edizione della Summer School rappresenta una nuova opportunità per la Calabria di crescere e farsi conoscere nel panorama imprenditoriale nazionale e internazionale. L’iniziativa sta già lasciando il segno, contribuendo a formare una generazione di giovani più consapevoli e motivati a restare e investire nel proprio territorio.

Con il sostegno delle istituzioni locali, delle università e delle aziende partner, il progetto si propone di offrire ai giovani calabresi gli strumenti necessari per diventare protagonisti di un futuro più prospero per la regione, mettendo in pratica le idee innovative che solo loro possono immaginare.

Calabria 7

La Nuova Calabria - 28 Luglio 2025

Si è tenuta oggi, presso Palazzo Albani Del Drago a Roma, la presentazione della seconda edizione della Summer School “Si può già fare”, promossa dall’associazione L’orodicalabria con l’obiettivo di valorizzare il talento e l’imprenditoria giovanile calabrese, creando una rete tra università, istituzioni e imprese.

All’incontro hanno preso parte il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, il presidente della Fondazione Roma Sapienza Eugenio Gaudio, il direttore scientifico di L’orodicalabria Francesco Verderami, oltre ai rappresentanti delle aziende partner che sostengono il progetto.

L’edizione 2025 sta già registrando una grande partecipazione: settanta studenti universitari calabresi hanno presentato i propri progetti di impresa per conquistare uno dei 24 posti disponibili. 

I selezionati dal Comitato scientifico avranno anche la possibilità di vincere una delle quattro borse di studio che prevedono due settimane di formazione nella Silicon Valley, epicentro mondiale dell’innovazione.

“In Calabria ci sono energie straordinarie e ragazzi con grandi idee”, ha dichiarato il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto. “La Regione sta investendo sempre di più per creare le condizioni affinché i giovani non siano costretti ad andare via, ma possano costruire il loro futuro nella nostra terra. 

Iniziative come la Summer School ‘Si può già fare’ rappresentano un esempio concreto di come la collaborazione tra istituzioni, università e imprese possa generare opportunità reali. 

Voglio ringraziare Francesco Verderami per l’impegno e la passione con cui, attraverso L’orodicalabria, sta contribuendo a dare visibilità al talento dei nostri ragazzi”.

Verderami ha annunciato che a breve L’orodicalabria potrà contare anche sulla collaborazione delle istituzioni europee. Tanto che lunedì 25 agosto si terrà a Reggio Calabria un evento organizzato dalla associazione a cui parteciperà il vice presidente della commissione europea Raffaele fitto, insieme al presidente della regione e al sindaco di Reggio Calabria Falcomatá. La Summer School 2025 si terrà invece a Belvedere Marittimo dal 28 al 31 agosto, con un programma che prevede corsi di formazione, laboratori di impresa e dibattiti serali con manager, esperti di marketing e retail, docenti universitari e giovani imprenditori calabresi, veri testimoni del motto dell’associazione: “Si può già fare”.

 

Leggi articolo Nuova Calabria

WeSud - 28 Luglio 2025

Si è tenuta a Roma, nella suggestiva cornice di Palazzo Albani Del Drago, la presentazione ufficiale della seconda edizione della Summer School “Si può già fare”, promossa dall’associazione L’orodicalabria. Un’iniziativa nata per valorizzare il talento e l’imprenditoria giovanile calabrese, costruendo ponti tra università, imprese e istituzioni.

Tra i protagonisti dell’evento, il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, il presidente della Fondazione Roma Sapienza Eugenio Gaudio, e il direttore scientifico di L’orodicalabria Francesco Verderami, insieme a rappresentanti delle aziende partner che sostengono il progetto.

L’edizione 2025 ha già superato ogni aspettativa: settanta studenti universitari calabresi hanno presentato le proprie idee progettuali per accedere ai 24 posti disponibili. I selezionati, scelti dal Comitato scientifico, parteciperanno a un’intensa quattro giorni di formazione e avranno la possibilità di concorrere a una delle quattro borse di studio che includono due settimane nella Silicon Valley, culla dell’innovazione globale.

«In Calabria ci sono energie straordinarie e ragazzi con grandi idee» – ha dichiarato Occhiuto – «La Regione sta investendo per permettere ai giovani di restare e costruire un futuro nella loro terra. La Summer School è un esempio concreto di ciò che si può ottenere attraverso la collaborazione tra pubblico e privato».

Francesco Verderami ha poi annunciato importanti sviluppi: L’orodicalabria sarà affiancata anche dalle istituzioni europee. Il 25 agosto si terrà infatti a Reggio Calabria un evento con la partecipazione del vicepresidente della Commissione europea Raffaele Fitto, del presidente Occhiuto e del sindaco Falcomatà.

La Summer School 2025 si svolgerà a Belvedere Marittimo dal 28 al 31 agosto, con un programma fitto di formazione, laboratori d’impresa e dibattiti serali. Interverranno manager, esperti di marketing e retail, docenti universitari e giovani imprenditori, testimoni diretti del motto dell’associazione: “Si può già fare”.

Una frase che è diventata molto più di uno slogan: è una visione concreta di futuro per i giovani calabresi.

 

Leggi articolo WeSud

Il Dispaccio - 28 Luglio 2025

Si è tenuta oggi, presso Palazzo Albani Del Drago a Roma, la presentazione della seconda edizione della Summer School “Si può già fare”, promossa dall’associazione L’orodicalabria con l’obiettivo di valorizzare il talento e l’imprenditoria giovanile calabrese, creando una rete tra università, istituzioni e imprese.

All’incontro hanno preso parte il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, il presidente della Fondazione Roma Sapienza Eugenio Gaudio, il direttore scientifico di L’orodicalabria Francesco Verderami, oltre ai rappresentanti delle aziende partner che sostengono il progetto.

L’edizione 2025 sta già registrando una grande partecipazione: settanta studenti universitari calabresi hanno presentato i propri progetti di impresa per conquistare uno dei 24 posti disponibili.

I selezionati dal Comitato scientifico avranno anche la possibilità di vincere una delle quattro borse di studio che prevedono due settimane di formazione nella Silicon Valley, epicentro mondiale dell’innovazione.

“In Calabria ci sono energie straordinarie e ragazzi con grandi idee”, ha dichiarato il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto. “La Regione sta investendo sempre di più per creare le condizioni affinché i giovani non siano costretti ad andare via, ma possano costruire il loro futuro nella nostra terra. Iniziative come la Summer School ‘Si può già fare’ rappresentano un esempio concreto di come la collaborazione tra istituzioni, università e imprese possa generare opportunità reali.  Voglio ringraziare Francesco Verderami per l’impegno e la passione con cui, attraverso L’orodicalabria, sta contribuendo a dare visibilità al talento dei nostri ragazzi”.

Verderami ha annunciato che a breve L’orodicalabria potrà contare anche sulla collaborazione delle istituzioni europee. Tanto che lunedì 25 agosto si terrà a Reggio Calabria un evento organizzato dalla associazione a cui parteciperà il vice presidente della commissione europea Raffaele fitto, insieme al presidente della regione e al sindaco di Reggio Calabria Falcomatá. La Summer School 2025 si terrà invece a Belvedere Marittimo dal 28 al 31 agosto, con un programma che prevede corsi di formazione, laboratori di impresa e dibattiti serali con manager, esperti di marketing e retail, docenti universitari e giovani imprenditori calabresi, veri testimoni del motto dell’associazione: “Si può già fare”.

 

Il Dispaccio

Il Lametino - 28 Luglio 2025

Roma – Si è tenuta oggi, presso Palazzo Albani Del Drago a Roma, la presentazione della seconda edizione della Summer School “Si può già fare”, promossa dall’associazione L’orodicalabria con l’obiettivo di valorizzare il talento e l’imprenditoria giovanile calabrese, creando una rete tra università, istituzioni e imprese. All’incontro hanno preso parte il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, il presidente della Fondazione Roma Sapienza Eugenio Gaudio, il direttore scientifico di L’orodicalabria Francesco Verderami, oltre ai rappresentanti delle aziende partner che sostengono il progetto. L’edizione 2025 sta già registrando una grande partecipazione: settanta studenti universitari calabresi hanno presentato i propri progetti di impresa per conquistare uno dei 24 posti disponibili. I selezionati dal Comitato scientifico avranno anche la possibilità di vincere una delle quattro borse di studio che prevedono due settimane di formazione nella Silicon Valley, epicentro mondiale dell’innovazione.

“In Calabria ci sono energie straordinarie e ragazzi con grandi idee”, ha dichiarato il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto. “La Regione sta investendo sempre di più per creare le condizioni affinché i giovani non siano costretti ad andare via, ma possano costruire il loro futuro nella nostra terra. Iniziative come la Summer School ‘Si può già fare’ rappresentano un esempio concreto di come la collaborazione tra istituzioni, università e imprese possa generare opportunità reali. Voglio ringraziare Francesco Verderami per l’impegno e la passione con cui, attraverso L’orodicalabria, sta contribuendo a dare visibilità al talento dei nostri ragazzi”.

Verderami ha annunciato che a breve L’orodicalabria potrà contare anche sulla collaborazione delle istituzioni europee. Tanto che lunedì 25 agosto si terrà a Reggio Calabria un evento organizzato dalla associazione a cui parteciperà il vice presidente della commissione europea Raffaele fitto, insieme al presidente della regione e al sindaco di Reggio Calabria Falcomatá. La Summer School 2025 si terrà invece a Belvedere Marittimo dal 28 al 31 agosto, con un programma che prevede corsi di formazione, laboratori di impresa e dibattiti serali con manager, esperti di marketing e retail, docenti universitari e giovani imprenditori calabresi, veri testimoni del motto dell’associazione: “Si può già fare”.

 

Il Lametino

Il Corriere della Calabria - 28 Luglio 2025

L’iniziativa dell’associazione L’orodicalabria. Verderami: «Presentati 70 progetti». Occhiuto: «La Calabria piena di opportunità per il futuro»

 

ROMA “Si può già fare”, uno slogan che rappresenta molto più di una speranza: è una certezza per chi in Calabria ha deciso di restare e investire in un futuro tutto da costruire. Questo l’obiettivo della Summer School organizzata dall’associazione L’orodicalabria, una seconda edizione ricca di opportunità per i settanta giovani che hanno aderito al bando presentando i loro progetti per conquistare i ventiquattro posti messi a disposizione quest’anno. L’iniziativa è stata presentata questa mattina a Roma presso Palazzo Del Drago.

L’edizione 2025

«Siamo molto contenti – ha spiegato al Corriere della Calabria il direttore scientifico dell’associazione Francesco Verderami – perché i ragazzi che hanno aderito al nostro bando hanno presentato 70 progetti di impresa nel giro di un paio di settimane. Progetti che sono al vaglio del Comitato scientifico. Questa non è solo la testimonianza della loro capacità, ma della volontà di rimanere in Calabria, da sempre il nostro obiettivo con l’Associazione L’orodicalabria». Tra gli obiettivi principali, infatti, c’è quello di incentivare l’imprenditoria giovanile in Calabria, in sinergia con il mondo delle istituzioni, della cultura e delle imprese, e con il supporto dei tre atenei calabresi. L’appuntamento è a Belvedere Marittimo dal 28 al 31 agosto, ma quest’anno ci sarà un importante evento nei giorni precedenti, il 25 agosto, che vedrà la partecipazione del vicepresidente esecutivo della Commissione europea Raffaele Fitto: «Verrà per L’orodicalabria a discutere di occupazione giovanile e dei progetti europei», spiega Verderami. 
Tra le novità dell’edizione 2025 c’è l’assegnazione di quattro borse di studio che permetteranno ai giovani che hanno partecipato di trascorrere due settimane in Silicon Valley, nel luogo più iconico dell’innovazione globale.

Occhiuto: «La Calabria piena di opportunità per il futuro»

Presente alla conferenza stampa a Roma anche il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto. «Questa seconda edizione – ha spiegato – si preannuncia ancora più ambiziosa della prima. Settanta giovani hanno deciso di partecipare, sono 70 pezzi di speranza. Sono giovani che rimarranno in Calabria per costruire lavoro e imprese perché sono convinti che si possa fare. Io – ha aggiunto Occhiuto – sono convinto che la Calabria abbia tutte le condizioni per essere una regione finalmente piena di futuro, ha un ecosistema dei saperi che si è sviluppato attorno a tre grandi università, ma anche a incubatoti di imprese che stanno svolgendo un lavoro straordinario. I calabresi hanno bisogno di rendersi conto, loro per primi, che questa regione può fare moltissimo, e non è irredimibile come l’hanno ritenuta i calabresi nel corso degli anni e come hanno fatto pensare ai calabresi le istituzioni nazionali che hanno per troppo tempo trascurato la Calabria». In Calabria – ha rimarcato Occhiuto – «si può fare impresa, si può costruire futuro, si può evitare di rassegnarsi: la Calabria è piena di ricchezze e piena di giovani straordinari».

 

Leggi articolo Corriere della Calabria

LaC News 24 - 28 Luglio 2025

Entusiasmo e partecipazione all’evento nella Capitale, dove realtà accademiche, mondo produttivo e giovani talenti hanno condiviso visioni e percorsi per rilanciare il Mezzogiorno attraverso competenze, creatività e nuove opportunità. A lanciare l’evento il governatore Occhiuto

 

Entusiasmo e partecipazione alla presentazione della seconda edizione della Summer School “Si può già fare”, che si è svolta oggi a Roma, nelle sale di Palazzo Albani Del Drago. L’evento ha visto la presenza di numerosi studenti, rappresentanti delle istituzioni e delle aziende partner, a conferma del crescente interesse intorno a un progetto che mette al centro i giovani e il futuro della Calabria. 

A presentare la Summer School sono intervenuti il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, il presidente della Fondazione Roma Sapienza Eugenio Gaudio, il responsabile della School of Government della Luiss Gaetano Quagliariello e il direttore scientifico dell’associazione L’orodicalabria Francesco Verderami. Insieme a loro, anche i rappresentanti delle società che sostengono l’iniziativa, sottolineando l’importanza del legame tra formazione, territorio e imprese. 

Presente anche il presidente dell’Associazione L’oro di Calabria, l’ex parlamentare Ernesto Magorno, che, nel presentare la Summer School ha detto: «È per noi motivo di grande soddisfazione vedere come l’associazione, in un anno, sia cresciuta: allargando la rete che si era proposta di costruire, sviluppando il progetto che aveva già creato e preparandosi a realizzarne altri. 
Il nostro sguardo era e resta rivolto alle giovani generazioni calabresi. 
Il nostro obiettivo è sostenerle, fornendo loro gli strumenti necessari perché possano sviluppare idee, capacità, ambizioni. Loro sono l’oro di Calabria. 
Ed è per loro che siamo nati e che continueremo a impegnarci». 

Il progetto, nato per incentivare l’imprenditoria giovanile e costruire ponti tra università, aziende e istituzioni, ha raccolto quest’anno una partecipazione record: sono settanta gli studenti calabresi che hanno candidato i propri progetti d’impresa per conquistare uno dei ventiquattro posti disponibili. Tra le opportunità più ambite, le quattro borse di studio che porteranno alcuni selezionati in Silicon Valley, centro mondiale dell’innovazione.

Nel corso dell’incontro, tutti i relatori hanno sottolineato come “Si può già fare” sia molto più di una Summer School: è una palestra di idee, un’occasione concreta per sviluppare competenze e realizzare progetti che possano generare valore sul territorio. A Belvedere Marittimo, dal 28 al 31 agosto, gli studenti vivranno giornate dense di laboratori, corsi, dibattiti con manager, esperti internazionali e giovani imprenditori calabresi che hanno scelto di costruire qui la propria impresa, dando testimonianza concreta dello slogan che anima l’associazione. 

Il successo dell’evento romano conferma la vitalità di una Calabria che non si arrende e che guarda con fiducia alle nuove generazioni. La Summer School, grazie al lavoro di L’orodicalabria e al sostegno degli atenei e delle aziende, si conferma un punto di riferimento per chi vuole scommettere sul proprio futuro senza lasciare la propria terra. 

Appuntamento a fine agosto, dunque, per la nuova edizione della Summer School, con la certezza che, come recita il motto, “si può già fare”.

 

Leggi articolo LaC News 24

Gazzetta di Reggio - 28 Luglio 2025

Si è tenuta oggi, a Palazzo Albani Del Drago a Roma, la presentazione della seconda edizione della Summer School “Si può già fare”, promossa dall’associazione L’orodicalabria con l’obiettivo di valorizzare il talento e l’imprenditoria giovanile calabrese, creando una rete tra università, istituzioni e imprese.

All’incontro hanno preso parte il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, il presidente della Fondazione Roma
Sapienza Eugenio Gaudio, il direttore scientifico di L’orodicalabria Francesco Verderami, oltre ai rappresentanti delle aziende partner che sostengono il progetto.

L’edizione 2025 sta già registrando una grande partecipazione: settanta studenti universitari calabresi hanno presentato i propri progetti di impresa per conquistare uno dei 24 posti disponibili. I selezionati dal Comitato scientifico avranno anche la possibilità di vincere una delle quattro borse di studio che prevedono due settimane di formazione nella Silicon Valley, epicentro mondiale dell’innovazione.

“In Calabria ci sono energie straordinarie e ragazzi con grandi idee – ha dichiarato il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto -. La Regione sta investendo sempre di più per creare le condizioni affinché i giovani non siano costretti ad andare via, ma possano costruire il loro futuro nella nostra terra. Iniziative come la Summer School ‘Si può già fare’ rappresentano un esempio concreto di come la collaborazione tra istituzioni, università e imprese possa generare opportunità reali. Voglio ringraziare Francesco Verderami per l’impegno e la passione con cui, attraverso L’orodicalabria, sta contribuendo a dare visibilità al talento dei nostri ragazzi”.

Verderami ha annunciato che a breve L’orodicalabria potrà contare anche sulla collaborazione delle istituzioni europee.

Tanto che lunedì 25 agosto si terrà a Reggio Calabria un evento organizzato dalla associazione a cui parteciperà il vice presidente della commissione europea Raffaele Fitto, insieme al presidente della regione e al sindaco di Reggio Calabria
Giuseppe Falcomatá.

La Summer School 2025 si terrà invece a Belvedere Marittimo dal 28 al 31 agosto, con un programma che prevede corsi di
formazione, laboratori di impresa e dibattiti serali con manager, esperti di marketing e retail, docenti universitari e giovani imprenditori calabresi, veri testimoni del motto dell’associazione: “Si può già fare”.

 

Leggi articolo Gazzetta di Reggio

La Capitale - 28 Luglio 2025

Entusiasmo e partecipazione alla presentazione della seconda edizione della Summer School “Si può già fare”, che si è svolta oggi a Roma, nelle sale di Palazzo Albani Del Drago. L’evento ha visto la presenza di numerosi studenti, rappresentanti delle istituzioni e delle aziende partner, a conferma del crescente interesse intorno a un progetto che mette al centro i giovani e il futuro della Calabria. 

A presentare la Summer School sono intervenuti il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, il presidente della Fondazione Roma Sapienza Eugenio Gaudio, il responsabile della School of Government della Luiss Gaetano Quagliariello e il direttore scientifico dell’associazione L’orodicalabria Francesco Verderami e il presidente Ernesto Magorno, ex deputato e senatore della Repubblica. Insieme a loro, anche i rappresentanti delle società che sostengono l’iniziativa, sottolineando l’importanza del legame tra formazione, territorio e imprese. 

Il progetto, nato per incentivare l’imprenditoria giovanile e costruire ponti tra università, aziende e istituzioni, ha raccolto quest’anno una partecipazione record: sono settanta gli studenti calabresi che hanno candidato i propri progetti d’impresa per conquistare uno dei ventiquattro posti disponibili. Tra le opportunità più ambite, le quattro borse di studio che porteranno alcuni selezionati in Silicon Valley, centro mondiale dell’innovazione. 

Nel corso dell’incontro, tutti i relatori hanno sottolineato come “Si può già fare” sia molto più di una Summer School: è una palestra di idee, un’occasione concreta per sviluppare competenze e realizzare progetti che possano generare valore sul territorio. A Belvedere Marittimo, dal 28 al 31 agosto, gli studenti vivranno giornate dense di laboratori, corsi, dibattiti con manager, esperti internazionali e giovani imprenditori calabresi che hanno scelto di costruire qui la propria impresa, dando testimonianza concreta dello slogan che anima l’associazione. 

Il successo dell’evento romano conferma la vitalità di una Calabria che non si arrende e che guarda con fiducia alle nuove generazioni. La Summer School, grazie al lavoro di L’orodicalabria e al sostegno degli atenei e delle aziende, si conferma un punto di riferimento per chi vuole scommettere sul proprio futuro senza lasciare la propria terra. 

Appuntamento a fine agosto, dunque, per la nuova edizione della Summer School, con la certezza che, come recita il motto, “si può già fare”.

 

Articolo La Capitale

ANSA - 28 Luglio 2025

Si è tenuta oggi, a Palazzo Albani Del Drago a Roma, la presentazione della seconda edizione della Summer School “Si può già fare”, promossa dall’associazione L’orodicalabria con l’obiettivo di valorizzare il talento e l’imprenditoria giovanile calabrese, creando una rete tra università, istituzioni e imprese.
All’incontro hanno preso parte il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, il presidente della Fondazione Roma Sapienza Eugenio Gaudio, il direttore scientifico di L’orodicalabria Francesco Verderami, oltre ai rappresentanti delle aziende partner che sostengono il progetto.
L’edizione 2025 sta già registrando una grande partecipazione: settanta studenti universitari calabresi hanno presentato i propri progetti di impresa per conquistare uno dei 24 posti disponibili.

I selezionati dal Comitato scientifico avranno anche la possibilità di vincere una delle quattro borse di studio che prevedono due settimane di formazione nella Silicon Valley, epicentro mondiale dell’innovazione.
“In Calabria ci sono energie straordinarie e ragazzi con grandi idee – ha dichiarato il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto – La Regione sta investendo sempre di più per creare le condizioni affinché i giovani non siano costretti ad andare via, ma possano costruire il loro futuro nella nostra terra. Iniziative come la Summer School ‘Si può già fare’ rappresentano un esempio concreto di come la collaborazione tra istituzioni, università e imprese possa generare opportunità reali. Voglio ringraziare Francesco Verderami per l’impegno e la passione con cui, attraverso L’orodicalabria, sta contribuendo a dare visibilità al talento dei nostri ragazzi”.
Verderami ha annunciato che a breve L’orodicalabria potrà contare anche sulla collaborazione delle istituzioni europee.
Tanto che lunedì 25 agosto si terrà a Reggio Calabria un evento organizzato dalla associazione a cui parteciperà il vice presidente della commissione europea Raffaele Fitto, insieme al presidente della regione e al sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatá.
La Summer School 2025 si terrà invece a Belvedere Marittimo dal 28 al 31 agosto, con un programma che prevede corsi di formazione, laboratori di impresa e dibattiti serali con manager, esperti di marketing e retail, docenti universitari e giovani imprenditori calabresi, veri testimoni del motto dell’associazione: “Si può già fare”.

 

ANSA

Calabria7 - 28 Luglio 2025

Presentata a Roma la nuova edizione del progetto che promuove il talento giovanile della Regione con formazione, networking e borse di studio in Silicon Valley

È stata presentata oggi, a Roma, la seconda edizione della Summer School “Si può già fare”, l’iniziativa promossa dall’associazione L’orodicalabria per incentivare l’imprenditoria giovanile calabrese. Il progetto punta a creare una rete tra università, istituzioni e imprese, dando visibilità alle idee di giovani talenti provenienti dalla Calabria.

All’incontro, che si è svolto presso Palazzo Albani Del Drago, sono intervenuti il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, il presidente della Fondazione Roma Sapienza Eugenio Gaudio e Francesco Verderami, direttore scientifico di L’orodicalabria. L’evento ha visto anche la partecipazione di numerosi rappresentanti delle aziende partner che sostengono l’iniziativa, che nel 2025 ha già raccolto un’ampia adesione.

Un progetto per il futuro dei giovani calabresi

La Summer School di quest’anno è destinata a 24 giovani calabresi, selezionati tra 70 studenti universitari che hanno presentato le proprie idee imprenditoriali. L’obiettivo è dare a questi giovani un’opportunità concreta di crescita e visibilità, e la possibilità di vincere una delle quattro borse di studio per una formazione intensiva di due settimane nella Silicon Valley, la culla dell’innovazione globale.

Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, ha enfatizzato l’importanza di iniziative come la Summer School per fermare l’emigrazione dei giovani talentuosi dalla Calabria: «In Calabria ci sono energie straordinarie e ragazzi con idee brillanti. La Regione sta investendo per creare le condizioni affinché i giovani possano costruire il proprio futuro qui. Progetti come questo sono la dimostrazione concreta che la collaborazione tra istituzioni, università e imprese può generare reali opportunità».

Un network che cresce anche a livello europeo

Francesco Verderami, direttore scientifico dell’associazione L’orodicalabria, ha annunciato che, grazie al crescente interesse verso l’iniziativa, anche le istituzioni europee si stanno preparando a collaborare. «A breve avremo anche il supporto delle istituzioni europee», ha dichiarato Verderami. «Lunedì 25 agosto, a Reggio Calabria, ospiteremo un evento con la partecipazione del vicepresidente della Commissione Europea, Raffaele Fitto, che segnerà un ulteriore passo avanti nella crescita del progetto».

Il programma della Summer School

La Summer School 2025 si terrà a Belvedere Marittimo dal 28 al 31 agosto e offrirà ai partecipanti un ampio programma di formazione che includerà corsi di impresa, laboratori pratici e dibattiti serali con esperti del settore. Manager, docenti universitari e giovani imprenditori calabresi con esperienze già consolidate condivideranno il loro sapere e le loro esperienze con i partecipanti.

Il tutto sotto il motto che anima L’orodicalabria: “Si può già fare”, per trasmettere la convinzione che i sogni possano diventare realtà.

Una nuova visione per la Calabria

La seconda edizione della Summer School rappresenta una nuova opportunità per la Calabria di crescere e farsi conoscere nel panorama imprenditoriale nazionale e internazionale. L’iniziativa sta già lasciando il segno, contribuendo a formare una generazione di giovani più consapevoli e motivati a restare e investire nel proprio territorio.

Con il sostegno delle istituzioni locali, delle università e delle aziende partner, il progetto si propone di offrire ai giovani calabresi gli strumenti necessari per diventare protagonisti di un futuro più prospero per la regione, mettendo in pratica le idee innovative che solo loro possono immaginare.

 

Articolo Calabria7

Lameziaterme.it - 26 Luglio 2025

Settanta tra ragazze e ragazzi hanno presentato altrettanti progetti di impresa per conquistare i ventiquattro posti messi a disposizione quest’anno Comunicato Stampa Lunedì 28 luglio, alle ore 12, a Roma, presso Palazzo Albani Del Drago (via delle Quattro Fontane 20), sarà presentata la seconda edizione della Summer School “Si può già fare”, organizzata da L’orodicalabria. L’associazione mira a incentivare l’imprenditoria giovanile nella regione, in sinergia con il mondo delle istituzioni, della cultura e delle imprese. Ed è grazie a questa sinergia – e con il supporto dei tre atenei calabresi – che si è registrata un’alta richiesta di partecipazione alla Summer School 2025 da parte degli studenti universitari della regione. Settanta tra ragazze e ragazzi hanno presentato altrettanti progetti di impresa per conquistare i ventiquattro posti messi a disposizione quest’anno. Gli studenti selezionati dal Comitato scientifico dell’associazione potranno così ambire alle quattro borse di studio offerte da L’orodicalabria: due settimane in Silicon Valley, nel luogo più iconico dell’innovazione globale. A presentare l’evento nella Capitale saranno il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, il presidente della Fondazione Roma Sapienza, Eugenio Gaudio, il responsabile della School of government della Luiss, Gaetano Quagliariello, il direttore scientifico dell’associazione L’orodicalabria, Francesco Verderami, e i rappresentanti delle società che hanno deciso di sostenere il progetto. Anche quest’anno la Summer School si svolgerà a Belvedere Marittimo dal 28 al 31 agosto. Oltre ai corsi di studio e ai laboratori d’impresa la mattina, gli studenti parteciperanno a dibattiti serali con manager, esperti internazionali di marketing e retail, professori universitari e giovani alla guida di realtà aziendali nate in Calabria. Sono loro i testimonial dello slogan che è il motto dell’associazione L’orodicalabria: “Si può già fare”.   Lameziaterme.it

CN24 - 26 Luglio 2025

Lunedì prossimo, 28 luglio, a mezzogiorno, nel Palazzo Albani Del Drago, in via delle Quattro Fontane 20, a Roma, sarà presentata la seconda edizione della Summer School “Si può già fare”, organizzata da L’orodicalabria.

L’associazione mira a incentivare l’imprenditoria giovanile nella regione, in sinergia con il mondo delle istituzioni, della cultura e delle imprese. Ed è grazie a questa sinergia – e con il supporto dei tre atenei calabresi – che si è registrata un’alta richiesta di partecipazione da parte degli studenti universitari della regione.

Già 70 progetti

Settanta tra ragazze e ragazzi hanno presentato altrettanti progetti di impresa per conquistare i ventiquattro posti messi a disposizione quest’anno.

Gli studenti selezionati dal Comitato scientifico dell’associazione potranno così ambire alle quattro borse di studio offerte da L’orodicalabria: due settimane in Silicon Valley, nel luogo più iconico dell’innovazione globale.

La presentazione 

A presentare l’evento nella Capitale saranno il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, il presidente della Fondazione Roma Sapienza, Eugenio Gaudio, il responsabile della School of government della Luiss, Gaetano Quagliariello, il direttore scientifico dell’associazione L’orodicalabria, Francesco Verderami, e i rappresentanti delle società che hanno deciso di sostenere il progetto.

La sede a Belvedere

Anche quest’anno la Summer School si svolgerà a Belvedere Marittimo dal 28 al 31 agosto. Oltre ai corsi di studio e ai laboratori d’impresa la mattina, gli studenti parteciperanno a dibattiti serali con manageresperti internazionali di marketing e retail, professori universitari e giovani alla guida di realtà aziendali nate in Calabria.

Sono loro i testimonial dello slogan che è il motto dell’associazione L’orodicalabria: “Si può già fare”.

 

CN24

Il Dispaccio - 25 Luglio 2025

Lunedì 28 luglio, alle ore 12, a Roma, presso Palazzo Albani Del Drago (via delle Quattro Fontane 20), sarà presentata la seconda edizione della Summer School “Si può già fare”, organizzata da L’orodicalabria.
L’associazione mira a incentivare l’imprenditoria giovanile nella regione, in sinergia con il mondo delle istituzioni, della cultura e delle imprese. Ed è grazie a questa sinergia – e con il supporto dei tre atenei calabresi – che si è registrata un’alta richiesta di partecipazione alla Summer School 2025 da parte degli studenti universitari della regione.
Settanta tra ragazze e ragazzi hanno presentato altrettanti progetti di impresa per conquistare i ventiquattro posti messi a disposizione quest’anno. Gli studenti selezionati dal Comitato scientifico dell’associazione potranno così ambire alle quattro borse di studio offerte da L’orodicalabria: due settimane in Silicon Valley, nel luogo più iconico dell’innovazione globale.
A presentare l’evento nella Capitale saranno il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, il presidente della Fondazione Roma Sapienza, Eugenio Gaudio, il responsabile della School of government della Luiss, Gaetano Quagliariello, il direttore scientifico dell’associazione L’orodicalabria, Francesco Verderami, e i rappresentanti delle società che hanno deciso di sostenere il progetto.
Anche quest’anno la Summer School si svolgerà a Belvedere Marittimo dal 28 al 31 agosto.
Oltre ai corsi di studio e ai laboratori d’impresa la mattina, gli studenti parteciperanno a dibattiti serali con manager, esperti internazionali di marketing e retail, professori universitari e giovani alla guida di realtà aziendali nate in Calabria. Sono loro i testimonial dello slogan che è il motto dell’associazione L’orodicalabria: “Si può già fare”.

 

Il Dispaccio

Il Reggino - 2025

Occhiuto, Gaudio, Quagliariello e Verderami tra i relatori. In palio quattro borse di studio per la Silicon Valley

 

Sarà presentata lunedì 28 luglio alle ore 12, a Roma, presso Palazzo Albani Del Drago(via delle Quattro Fontane 20), la seconda edizione della Summer School “Si può già fare”, promossa dall’associazione L’orodicalabria, nata con l’obiettivo di incentivare l’imprenditoria giovanile calabrese attraverso il dialogo tra istituzioni, cultura e imprese

La Summer School si terrà dal 28 al 31 agosto a Belvedere Marittimo, ma già la fase di selezione ha fatto registrare numeri significativi: settanta studenti universitari calabresihanno presentato progetti di impresa per accedere ai ventiquattro posti disponibili. I partecipanti selezionati dal Comitato scientifico dell’associazione potranno concorrere per quattro borse di studio, che offriranno due settimane di formazione in Silicon Valley, centro mondiale dell’innovazione tecnologica. 

Alla presentazione romana interverranno il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, il presidente della Fondazione Roma Sapienza Eugenio Gaudio, il responsabile della School of Government della Luiss Gaetano Quagliariello, il direttore scientifico de L’orodicalabria Francesco Verderami e i rappresentanti delle aziende partner del progetto. 

Il programma della Summer School prevede corsi di formazione e laboratori d’impresa nelle sessioni mattutine, mentre la sera sarà dedicata a dibattiti con manager, professori universitari, esperti internazionali di marketing e imprenditori calabresi under 40. A fare da filo conduttore saranno proprio le testimonianze di chi ha scelto di investire nella propria terra, incarnando lo spirito del motto dell’associazione: «Si può già fare».

 

Il Reggino

Il Lametino - 25 Luglio 2025

Roma – Lunedì 28 luglio, alle 12, a Roma, presso Palazzo Albani Del Drago sarà presentata la seconda edizione della Summer School “Si può già fare”, organizzata da L’orodicalabria. L’associazione mira a incentivare l’imprenditoria giovanile nella regione, in sinergia con il mondo delle istituzioni, della cultura e delle imprese. Ed è grazie a questa sinergia – e con il supporto dei tre atenei calabresi – che si è registrata un’alta richiesta di partecipazione alla Summer School 2025 da parte degli studenti universitari della regione. Settanta tra ragazze e ragazzi hanno presentato altrettanti progetti di impresa per conquistare i ventiquattro posti messi a disposizione quest’anno. Gli studenti selezionati dal Comitato scientifico dell’associazione potranno così ambire alle quattro borse di studio offerte da L’orodicalabria: due settimane in Silicon Valley, nel luogo più iconico dell’innovazione globale.

A presentare l’evento nella Capitale saranno il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, il presidente della Fondazione Roma Sapienza, Eugenio Gaudio, il responsabile della School of government della Luiss, Gaetano Quagliariello, il direttore scientifico dell’associazione L’orodicalabria, Francesco Verderami, e i rappresentanti delle società che hanno deciso di sostenere il progetto. Anche quest’anno la Summer School si svolgerà a Belvedere Marittimo dal 28 al 31 agosto. Oltre ai corsi di studio e ai laboratori d’impresa la mattina, gli studenti parteciperanno a dibattiti serali con manager, esperti internazionali di marketing e retail, professori universitari e giovani alla guida di realtà aziendali nate in Calabria. Sono loro i testimonial dello slogan che è il motto dell’associazione L’orodicalabria: “Si può già fare”.

 

Il Lametino

Calabria 7 - 25 Luglio 2025

A Roma presentazione della di un’iniziativa che mira a spingere l’imprenditoria giovanile calabrese. Studenti universitari hanno già presentato i loro progetti per conquistare i 24 posti disponibili e le quattro borse di studio. Un’opportunità unica per la regione, frutto della sinergia tra atenei, istituzioni e imprese

 

La Calabria è pronta a scommettere sui suoi giovani talenti. Lunedì 28 luglio, alle ore 12, Roma ospiterà, presso il prestigioso Palazzo Albani Del Drago (via delle Quattro Fontane 20), la presentazione della seconda edizione della Summer School “Si può già fare”. L’iniziativa, organizzata dall’associazione L’orodicalabria, si pone l’obiettivo ambizioso di incentivare l’imprenditoria giovanile nella regione, costruendo un ponte solido tra il mondo delle istituzioni, della cultura e delle imprese. È proprio grazie a questa sinergia, supportata attivamente dai tre atenei calabresi, che la Summer School 2025 ha registrato un’altissima richiesta di partecipazione da parte degli studenti universitari della regione. Un segnale chiaro del desiderio di innovazione e crescita che anima le nuove generazioni calabresi.

Dalla Calabria alla Silicon valley: i numeri dell’eccellenza

L’interesse per la Summer School è tangibile nei numeri: ben settanta tra ragazze e ragazzi hanno presentato altrettanti progetti di impresa, in una competizione agguerrita per conquistare i soli ventiquattro posti messi a disposizione quest’anno. Un rigoroso Comitato scientifico dell’associazione avrà il compito di selezionare i partecipanti. Gli studenti che supereranno la selezione potranno ambire a un premio di eccezionale valore: le quattro borse di studio offerte da L’orodicalabria, che consistono in due settimane di esperienza immersiva nella Silicon Valley, il luogo per eccellenza dell’innovazione globale. L’evento di presentazione nella Capitale vedrà la partecipazione di figure di spicco: dal presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, al presidente della Fondazione Roma Sapienza, Eugenio Gaudio. Saranno presenti anche il responsabile della School of government della Luiss, Gaetano Quagliariello, il direttore scientifico dell’associazione L’orodicalabria, Francesco Verderami, e i rappresentanti delle società che hanno deciso di sostenere attivamente il progetto.

Un programma tra formazione e ispirazione

Anche quest’anno, la Summer School si svolgerà nella suggestiva cornice di Belvedere Marittimo, dal 28 al 31 agosto. Il programma prevede un’intensa agenda che combinerà momenti di studio e laboratori d’impresa durante le mattinate. Le serate saranno dedicate a dibattiti stimolanti, offrendo agli studenti l’opportunità unica di confrontarsi con manager, esperti internazionali di marketing e retail, professori universitari e giovani imprenditori che hanno già dato vita a realtà aziendali di successo nate proprio in Calabria. Saranno loro i veri testimonial dello slogan che è diventato il motto dell’associazione L’orodicalabria: “Si può già fare”, un inno alla concretezza e alla possibilità di realizzare grandi cose partendo dal proprio territorio.

 

Calabria7 News

Approdo Calabria - 25 Luglio 2025

Lunedì 28 luglio, alle ore 12, a Roma, presso Palazzo Albani Del Drago (via delle Quattro Fontane 20), sarà presentata la seconda edizione della Summer School “Si può già fare”, organizzata da L’orodicalabria.
L’associazione mira a incentivare l’imprenditoria giovanile nella regione, in sinergia con il mondo delle istituzioni, della cultura e delle imprese. Ed è grazie a questa sinergia – e con il supporto dei tre atenei calabresi – che si è registrata un’alta richiesta di partecipazione alla Summer School 2025 da parte degli studenti universitari della regione.
Settanta tra ragazze e ragazzi hanno presentato altrettanti progetti di impresa per conquistare i ventiquattro posti messi a disposizione quest’anno. Gli studenti selezionati dal Comitato scientifico dell’associazione potranno così ambire alle quattro borse di studio offerte da L’orodicalabria: due settimane in Silicon Valley, nel luogo più iconico dell’innovazione globale.
A presentare l’evento nella Capitale saranno il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, il presidente della Fondazione Roma Sapienza, Eugenio Gaudio, il responsabile della School of government della Luiss, Gaetano Quagliariello, il direttore scientifico dell’associazione L’orodicalabria, Francesco Verderami, e i rappresentanti delle società che hanno deciso di sostenere il progetto.
Anche quest’anno la Summer School si svolgerà a Belvedere Marittimo dal 28 al 31 agosto.
Oltre ai corsi di studio e ai laboratori d’impresa la mattina, gli studenti parteciperanno a dibattiti serali con manager, esperti internazionali di marketing e retail, professori universitari e giovani alla guida di realtà aziendali nate in Calabria. Sono loro i testimonial dello slogan che è il motto dell’associazione L’orodicalabria: “Si può già fare”.

 

Leggi approdo Calabria

StrettoWeb - 25 Luglio 2025

Lunedì, a Roma, presso Palazzo Albani Del Drago, sarà presentata la seconda edizione della Summer School “Si può già fare”, organizzata da L’"orodicalabria"

 

Lunedì 28 luglio, alle ore 12, a Roma, presso Palazzo Albani Del Drago (via delle Quattro Fontane 20), sarà presentata la seconda edizione della Summer School “Si può già fare”, organizzata da “L’orodicalabria”. L’associazione mira a incentivare l’imprenditoria giovanile nella regione, in sinergia con il mondo delle istituzioni, della cultura e delle imprese. Ed è grazie a questa sinergia – e con il supporto dei tre atenei calabresi – che si è registrata un’alta richiesta di partecipazione alla Summer School 2025 da parte degli studenti universitari della regione.

Progetti

Settanta tra ragazze e ragazzi hanno presentato altrettanti progetti di impresa per conquistare i ventiquattro posti messi a disposizione quest’anno. Gli studenti selezionati dal Comitato scientifico dell’associazione potranno così ambire alle quattro borse di studio offerte da L’orodicalabria: due settimane in Silicon Valley, nel luogo più iconico dell’innovazione globale.

Sarà presente Occhiuto

A presentare l’evento nella Capitale saranno il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, il presidente della Fondazione Roma Sapienza, Eugenio Gaudio, il responsabile della School of government della Luiss, Gaetano Quagliariello, il direttore scientifico dell’associazione L’orodicalabria, Francesco Verderami, e i rappresentanti delle società che hanno deciso di sostenere il progetto.
Anche quest’anno la Summer School si svolgerà a Belvedere Marittimo dal 28 al 31 agosto.

Oltre ai corsi di studio e ai laboratori d’impresa la mattina, gli studenti parteciperanno a dibattiti serali con manager, esperti internazionali di marketing e retail, professori universitari e giovani alla guida di realtà aziendali nate in Calabria. Sono loro i testimonial dello slogan che è il motto dell’associazione L’orodicalabria: “Si può già fare”.

 

Stretto Web

LaNuova Calabria - 25 Luglio 2025

Lunedì 28 luglio, alle ore 12, a Roma, presso Palazzo Albani Del Drago (via delle Quattro Fontane 20), sarà presentata la seconda edizione della Summer School “Si può già fare”, organizzata da L’orodicalabria.
L’associazione mira a incentivare l’imprenditoria giovanile nella regione, in sinergia con il mondo delle istituzioni, della cultura e delle imprese. Ed è grazie a questa sinergia – e con il supporto dei tre atenei calabresi – che si è registrata un’alta richiesta di partecipazione alla Summer School 2025 da parte degli studenti universitari della regione.

Settanta tra ragazze e ragazzi hanno presentato altrettanti progetti di impresa per conquistare i ventiquattro posti messi a disposizione quest’anno. Gli studenti selezionati dal Comitato scientifico dell’associazione potranno così ambire alle quattro borse di studio offerte da L’orodicalabria: due settimane in Silicon Valley, nel luogo più iconico dell’innovazione globale.
A presentare l’evento nella Capitale saranno il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, il presidente della Fondazione Roma Sapienza, Eugenio Gaudio, il responsabile della School of government della Luiss, Gaetano Quagliariello, il direttore scientifico dell’associazione L’orodicalabria, Francesco Verderami, e i rappresentanti delle società che hanno deciso di sostenere il progetto.
Anche quest’anno la Summer School si svolgerà a Belvedere Marittimo dal 28 al 31 agosto.
Oltre ai corsi di studio e ai laboratori d’impresa la mattina, gli studenti parteciperanno a dibattiti serali con manager, esperti internazionali di marketing e retail, professori universitari e giovani alla guida di realtà aziendali nate in Calabria. Sono loro i testimonial dello slogan che è il motto dell’associazione L’orodicalabria: “Si può già fare”.

 

Leggi articolo La Nuova Calabria

AGENPARL - 25 Luglio 2025

Lunedì 28/7 a Roma presentazione Summer School “Si può già fare” con Occhiuto, Gaudio, Quagliariello e Verderami
Lunedì 28 luglio, alle ore 12, a Roma, presso Palazzo Albani Del Drago (via delle Quattro Fontane 20), sarà presentata la seconda edizione della Summer School “Si può già fare”, organizzata da L’orodicalabria.
L’associazione mira a incentivare l’imprenditoria giovanile nella regione, in sinergia con il mondo delle istituzioni, della cultura e delle imprese. Ed è grazie a questa sinergia – e con il supporto dei tre atenei calabresi – che si è registrata un’alta richiesta di partecipazione alla Summer School 2025 da parte degli studenti universitari della regione.
Settanta tra ragazze e ragazzi hanno presentato altrettanti progetti di impresa per conquistare i ventiquattro posti messi a disposizione quest’anno. Gli studenti selezionati dal Comitato scientifico dell’associazione potranno così ambire alle quattro borse di studio offerte da L’orodicalabria: due settimane in Silicon Valley, nel luogo più iconico dell’innovazione globale.
A presentare l’evento nella Capitale saranno il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, il presidente della Fondazione Roma Sapienza, Eugenio Gaudio, il responsabile della School of government della Luiss, Gaetano Quagliariello, il direttore scientifico dell’associazione L’orodicalabria, Francesco Verderami, e i rappresentanti delle società che hanno deciso di sostenere il progetto.
Anche quest’anno la Summer School si svolgerà a Belvedere Marittimo dal 28 al 31 agosto.
Oltre ai corsi di studio e ai laboratori d’impresa la mattina, gli studenti parteciperanno a dibattiti serali con manager, esperti internazionali di marketing e retail, professori universitari e giovani alla guida di realtà aziendali nate in Calabria. Sono loro i testimonial dello slogan che è il motto dell’associazione L’orodicalabria: “Si può già fare”.
Fabrizio Augimeri
Portavoce del Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto

Leggi articolo AGENPARL

Gazzetta del Sud - 30 Giugno 2025

L’orodicalabria presenta la seconda edizione della Summer school “Si può già fare” e rinnova così il patto con le nuove generazioni calabresi per investire sul loro futuro. L’associazione vuole stimolare i giovani a fare impresa. Vuole aiutarli a superare le difficoltà burocratiche, infrastrutturali e culturali che limitano le loro prospettive.

La Summer school si svolgerà a Belvedere Marittimo dal 28 al 31 agosto 2025 e sarà aperta a ventiquattro studenti universitari provenienti dai tre Atenei calabresi. Da oggi i giovani interessati al progetto potranno presentare la domanda di partecipazione attraverso il sito www.lorodicalabria.it, dove sono riportate anche le regole del bando con i requisiti di ammissione. Le domande andranno presentate attraverso il sito dell’Associazione entro e non oltre la mezzanotte del 13 luglio. I ragazzi selezionati saranno ospiti per l’intera durata dell’evento.

La summer school, organizzata dal Comitato scientifico guidato da Francesco Verderami, avrà un formato particolare e sarà divisa in tre parti.

Gazzetta del Sud

Servizio TGR Calabria - 18 Giugno 2025