I NOSTRI PARTNER
Chi ha creduto nel nostro progetto crede nelle potenzialità della Calabria.
Perché vuole investire nelle sue nuove generazioni. Perché è convinto che fare impresa in Calabria non sia impossibile.
Si può già fare.
Per questo non sono nostri sponsor. Sono i nostri compagni di viaggio

INNOVIT – Italian Innovation and Culture Hub
Centro italiano per l’innovazione e la cultura con sede a San Francisco, creato per promuovere il talento, la creatività e l’imprenditorialità italiane nella Silicon Valley. Nato da una collaborazione pubblico-privata, il centro supporta startup, PMI innovative, centri di ricerca e operatori culturali nell’internazionalizzazione dei propri progetti, favorendo connessioni strategiche con investitori, aziende e acceleratori statunitensi. INNOVIT si configura come un ponte istituzionale tra l’ecosistema dell’innovazione italiana e quello globale, con l’obiettivo di rafforzare la competitività del Paese nei settori ad alto contenuto tecnologico e culturale.

FONDAZIONE ROMA
Ente filantropico italiano attivo nei settori della ricerca scientifica, della sanità, della cultura, dell’istruzione e dell’assistenza sociale. Con una visione orientata al bene comune e alla sostenibilità, promuove iniziative ad alto impatto sociale, sostenendo progetti innovativi e rafforzando le reti di solidarietà. La Fondazione svolge un ruolo fondamentale nel sistema del Terzo Settore, operando come soggetto abilitante della trasformazione sociale attraverso investimenti mirati, partenariati istituzionali e un costante impegno nella tutela del patrimonio culturale e scientifico del Paese.

INTESA SANPAOLO
Tra i principali gruppi bancari europei, leader in Italia in tutti i settori di attività: retail, corporate e wealth management. Il gruppo è fortemente impegnato nello sviluppo sostenibile e nella transizione digitale, con una strategia orientata all’inclusione finanziaria, all’innovazione e al sostegno dell’economia reale. Attraverso un vasto ecosistema di strumenti e servizi, Intesa Sanpaolo supporta famiglie, imprese e istituzioni, promuovendo la crescita economica, la coesione sociale e la competitività dei territori, in coerenza con i principi ESG e con una solida responsabilità etica.

EDISON
Tra le più antiche e innovative società energetiche in Europa, è attiva nella produzione, approvvigionamento e vendita di energia elettrica, gas naturale e servizi energetici. Pioniere nella transizione ecologica, il gruppo è impegnato nello sviluppo delle fonti rinnovabili, nell’efficienza energetica e nella decarbonizzazione dei processi industriali. Grazie a un know-how tecnologico avanzato e a una rete di relazioni con enti pubblici e privati, Edison contribuisce a costruire un modello energetico più sostenibile, resiliente e orientato all’innovazione ambientale e sociale.

GRUPPO FS – Ferrovie dello Stato Italiane
Principale operatore del trasporto ferroviario e della logistica integrata in Italia e uno dei più rilevanti player a livello europeo. Con una visione orientata alla mobilità sostenibile e all’intermodalità, FS sviluppa infrastrutture strategiche e servizi di trasporto pubblico efficienti e accessibili. Il gruppo è impegnato nella rigenerazione urbana, nell’innovazione tecnologica e nella digitalizzazione dei sistemi di mobilità, contribuendo alla coesione territoriale e alla competitività del Paese, nel rispetto dei principi di responsabilità ambientale e sociale.

CONFARTIGIANATO IMPRESE CALABRIA
Confartigianato Imprese Calabria è l’organizzazione di rappresentanza dell’artigianato e della piccola impresa sul territorio calabrese. Promuove e tutela gli interessi degli imprenditori locali, offrendo servizi di consulenza, formazione, internazionalizzazione e supporto all’innovazione. Con una presenza capillare e un forte legame con il tessuto produttivo regionale, Confartigianato svolge un ruolo attivo nella valorizzazione del saper fare artigiano, nel sostegno alle filiere territoriali e nella costruzione di un’economia diffusa, inclusiva e orientata alla qualità.

UNICAL – Università della Calabria
Fondato nel 1972, è il più grande ateneo del Mezzogiorno e uno dei principali poli di alta formazione e ricerca del Paese. Caratterizzata da un campus residenziale unico nel panorama italiano, si distingue per la forte vocazione internazionale, l’interdisciplinarità dei percorsi formativi e il consolidato rapporto con il territorio. L’ateneo promuove un’innovazione scientifica orientata alla sostenibilità, alla digitalizzazione e alla valorizzazione delle eccellenze locali, svolgendo un ruolo cruciale nel trasferimento tecnologico e nella nascita di imprese ad alto contenuto innovativo.

UMG – Università Magna Graecia di Catanzaro
Ateneo pubblico che coniuga la qualità della didattica con un’intensa attività di ricerca, soprattutto nei settori medico-sanitario, giuridico ed economico. La sua missione è strettamente legata alla tutela della salute, all’innovazione tecnologica nei processi sanitari, e allo sviluppo di competenze manageriali e giuridiche adeguate alle nuove sfide sociali. L’ateneo si distingue per la sua dimensione a misura di studente e per l’elevata specializzazione delle strutture ospedaliere e dei centri di ricerca collegati, ponendosi come riferimento nazionale per l’alta formazione in campo biomedico.

Università Mediterranea di Reggio Calabria
Istituzione accademica pubblica orientata all’eccellenza nella formazione, nella ricerca applicata e nel dialogo interculturale. I suoi ambiti di specializzazione comprendono l’architettura, l’ingegneria, l’agronomia e le scienze socio-economiche, con una particolare attenzione ai temi della rigenerazione urbana, dello sviluppo sostenibile e della gestione integrata del territorio. L’ateneo promuove un approccio multidisciplinare e aperto all’innovazione, con una forte attenzione alla cooperazione con enti pubblici e privati.

LUISS – Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli
Università privata d’eccellenza con sede a Roma, riconosciuta a livello internazionale per la qualità dell’offerta formativa e per il solido legame con il mondo delle imprese, delle istituzioni e della società civile. Fondata dalla Confindustria, la LUISS è specializzata in Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche e Management, e si propone di formare una nuova classe dirigente, capace di affrontare le sfide complesse della contemporaneità. Il suo modello educativo si fonda su una didattica esperienziale, sulla valorizzazione dei talenti individuali e su una forte proiezione internazionale.

Fincalabra S.p.A.
Società finanziaria della Regione Calabria operativa come strumento di policy economica e sviluppo territoriale. Attraverso l’erogazione di incentivi, fondi rotativi e servizi di assistenza tecnica, Fincalabra sostiene la nascita e il rafforzamento del tessuto imprenditoriale locale, con una particolare attenzione alle PMI, alle startup e alle filiere innovative. L’ente si configura come un hub pubblico di accompagnamento alla crescita sostenibile, favorendo l’accesso al credito, l’internazionalizzazione, l’attrazione di investimenti e la creazione di nuovi posti di lavoro qualificati. Con una visione integrata e strategica, Fincalabra contribuisce al riposizionamento competitivo della Calabria nel contesto nazionale ed europeo.

Calabria Film Commission
Fondazione regionale che promuove e sostiene lo sviluppo dell’industria audiovisiva in Calabria. Attraverso l’erogazione di fondi, l’assistenza logistica e la valorizzazione delle location, la Film Commission attira produzioni cinematografiche, televisive e pubblicitarie, generando impatti significativi in termini economici, occupazionali e di immagine. Oltre a rafforzare il settore audiovisivo locale, l’ente si occupa di formazione professionale e promozione culturale, contribuendo alla costruzione di una filiera creativa regionale competitiva.

Entopan – Smart Networks & Strategies
Ecosistema di innovazione con sede in Calabria che opera come incubatore, acceleratore e think tank per progetti a impatto sociale, culturale e ambientale. Pioniere del concetto di Innovazione Armonica, Entopan promuove una visione integrata dello sviluppo basata sulla convergenza tra economia, tecnologia, etica e territorio. Attraverso alleanze strategiche con università, fondazioni, imprese e centri di ricerca, Entopan sostiene processi di trasformazione rigenerativa, startup ad alto valore aggiunto e modelli di governance sostenibile. Il suo approccio si fonda sulla costruzione di comunità intelligenti, resilienti e capaci di affrontare le grandi transizioni in atto

Parchi Archeologici di Crotone e Sibari
I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari rappresentano due tra i più importanti siti della Magna Grecia, testimoni di una delle civiltà più fiorenti dell’antichità. Istituiti per tutelare, conservare e valorizzare un patrimonio storico, artistico e culturale unico, i parchi svolgono anche una funzione educativa e identitaria, contribuendo alla riscoperta delle radici classiche del territorio calabrese. Oltre all’attività scientifica e museale, promuovono iniziative culturali, turistiche e partecipative, rendendo l’archeologia un volano per lo sviluppo locale. Il loro valore strategico risiede nella capacità di connettere passato e presente, promuovendo un turismo culturale consapevole e sostenibile.

Unindustria Calabria
Organismo di rappresentanza delle imprese industriali calabresi, espressione territoriale del sistema confindustriale. Opera per sostenere la crescita del sistema produttivo, promuovendo competitività, innovazione, transizione ecologica e formazione del capitale umano. In qualità di interlocutore istituzionale, favorisce il dialogo tra mondo economico, università e pubbliche amministrazioni, contribuendo alla definizione di politiche industriali efficaci. Attraverso una rete capillare di servizi e una visione di lungo periodo, Unindustria Calabria sostiene l’evoluzione delle imprese verso modelli più resilienti, sostenibili e orientati ai mercati globali.

Coldiretti Calabria
Sezione regionale della principale organizzazione agricola italiana. Rappresenta migliaia di agricoltori e imprenditori agricoli impegnati nella produzione di qualità, nella tutela del territorio e nella promozione della sovranità alimentare. La missione di Coldiretti si fonda sulla valorizzazione del cibo come bene comune, sull’identità rurale come risorsa culturale e sulla centralità dell’agricoltura nel contrasto allo spopolamento e ai cambiamenti climatici. Attraverso filiere corte, agricoltura sociale e promozione dei mercati contadini, Coldiretti Calabria contribuisce allo sviluppo integrato delle aree interne e alla difesa del patrimonio agroalimentare regionale.

BCC Mediocrati
Istituto mutualistico profondamente radicato nel tessuto socio-economico regionale. Con una storia ispirata ai valori della cooperazione e della finanza etica, la BCC sostiene famiglie, imprese e territori con prodotti bancari responsabili e personalizzati. La sua attività si distingue per l’impegno nella crescita sostenibile delle comunità, la promozione della cultura locale e l’attenzione ai bisogni delle economie periferiche. Grazie a un modello partecipativo e alla trasparenza nella governance, rappresenta un punto di riferimento per un’economia più inclusiva, resiliente e vicina alle persone.

Desme Digital
Agenzia di comunicazione e consulenza digitale che supporta imprese, enti pubblici e organizzazioni nella transizione verso modelli comunicativi innovativi e orientati al digitale. Specializzata in branding, marketing strategico, content creation e sviluppo di soluzioni digitali integrate, DESME DIGITAL coniuga creatività e competenze tecnologiche per offrire esperienze comunicative efficaci, coerenti e orientate al risultato. Forte del suo radicamento territoriale e della visione nazionale, si pone come partner strategico nella progettazione di ecosistemi comunicativi innovativi, contribuendo alla crescita digitale del tessuto economico e sociale.
Regione Calabria e Comune di Belvedere Marittimo

