Presentata a Roma la nuova edizione del progetto che promuove il talento giovanile della Regione con formazione, networking e borse di studio in Silicon Valley
È stata presentata oggi, a Roma, la seconda edizione della Summer School “Si può già fare”, l’iniziativa promossa dall’associazione L’orodicalabria per incentivare l’imprenditoria giovanile calabrese. Il progetto punta a creare una rete tra università, istituzioni e imprese, dando visibilità alle idee di giovani talenti provenienti dalla Calabria.
All’incontro, che si è svolto presso Palazzo Albani Del Drago, sono intervenuti il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, il presidente della Fondazione Roma SapienzaEugenio Gaudio, e Francesco Verderami, direttore scientifico di L’orodicalabria. L’evento ha visto anche la partecipazione di numerosi rappresentanti delle aziende partner che sostengono l’iniziativa, che nel 2025 ha già raccolto un’ampia adesione.
Un progetto per il futuro dei giovani calabresi
La Summer School di quest’anno è destinata a 24 giovani calabresi, selezionati tra 70 studenti universitari che hanno presentato le proprie idee imprenditoriali. L’obiettivo è dare a questi giovani un’opportunità concreta di crescita e visibilità, e la possibilità di vincere una delle quattro borse di studio per una formazione intensiva di due settimanenella Silicon Valley, la culla dell’innovazione globale.
Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, ha enfatizzato l’importanza di iniziative come la Summer School per fermare l’emigrazione dei giovani talentuosi dalla Calabria: “In Calabria ci sono energie straordinarie e ragazzi con idee brillanti. La Regione sta investendo per creare le condizioni affinché i giovani possano costruire il proprio futuro qui. Progetti come questo sono la dimostrazione concreta che la collaborazione tra istituzioni, università e imprese può generare reali opportunità”.
Un network che cresce anche a livello europeo
Francesco Verderami, direttore scientifico dell’associazione L’orodicalabria, ha annunciato che, grazie al crescente interesse verso l’iniziativa, anche le istituzioni europee si stanno preparando a collaborare. “A breve avremo anche il supporto delle istituzioni europee“, ha dichiarato Verderami. “Lunedì 25 agosto, a Reggio Calabria, ospiteremo un evento con la partecipazione del vicepresidente della Commissione Europea, Raffaele Fitto, che segnerà un ulteriore passo avanti nella crescita del progetto”.
Il programma della Summer School
La Summer School 2025 si terrà a Belvedere Marittimo dal 28 al 31 agosto e offrirà ai partecipanti un ampio programma di formazione che includerà corsi di impresa, laboratori pratici e dibattiti serali con esperti del settore. Manager, docenti universitari e giovani imprenditori calabresi con esperienze già consolidate condivideranno il loro sapere e le loro esperienze con i partecipanti. Il tutto sotto il motto che anima L’orodicalabria: “Si può già fare“, per trasmettere la convinzione che i sogni possano diventare realtà.
Una nuova visione per la Calabria
La seconda edizione della Summer School rappresenta una nuova opportunità per la Calabria di crescere e farsi conoscere nel panorama imprenditoriale nazionale e internazionale. L’iniziativa sta già lasciando il segno, contribuendo a formare una generazione di giovani più consapevoli e motivati a restare e investire nel proprio territorio. Con il sostegno delle istituzioni locali, delle università e delle aziende partner, il progetto si propone di offrire ai giovani calabresi gli strumenti necessari per diventare protagonisti di un futuro più prospero per la regione, mettendo in pratica le idee innovative che solo loro possono immaginare.
Calabria 7