Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

L’università al fianco dei giovani imprenditori del futuro

Intervista ad Andrea Attanasio, Responsabile Area Innovazione e Impatto Sociale – Università della Calabria

Durante la prima giornata della Summer School “Si può già fare”, abbiamo raccolto la testimonianza di Andrea Attanasio, responsabile dell’Area Innovazione e Impatto Sociale dell’Università della Calabria, partner strategico del progetto fin dalla sua prima edizione.

In un confronto con i partecipanti, Attanasio ha ribadito l’importanza di iniziative come questa per costruire nei giovani una mentalità aperta all’imprenditorialità, all’innovazione e al cambiamento.

«Siamo qui a Belvedere Marittimo per un’iniziativa alla quale teniamo molto, sia come Università della Calabria sia come area di ricerca e impatto sociale.
Già lo scorso anno abbiamo contribuito a mettere in piedi la prima edizione della Summer School, che consideriamo di estrema rilevanza per la crescita del territorio e dei nostri studenti.»

Con l’esperienza maturata, il percorso si è ulteriormente consolidato, sia nei contenuti che nella partecipazione.

«Quest’anno la Summer School ha un altro tenore. Abbiamo 24 ragazzi selezionati con cura, che stanno partecipando con grande attenzione, ponendo domande, confrontandosi con serietà. Questo è lo spirito che vogliamo incoraggiare: attivo, curioso, determinato.»

Il ruolo dell’università, secondo Attanasio, non è solo quello di trasmettere conoscenze, ma anche di promuovere nei giovani consapevolezza, metodo e visione.

«Durante il mio intervento ho voluto sottolineare che in questi quattro giorni non ci aspettiamo che i ragazzi escano con un’impresa già costituita, ma che portino via con sé strumenti, opportunità e soprattutto una nuova consapevolezza.
Non è mai troppo presto per parlare di imprenditorialità. Noi lo facciamo già con studenti della triennale, perché crediamo che sia fondamentale iniziare presto a costruire fiducia in sé stessi e capacità progettuale.»

La collaborazione tra L’orodicalabria e l’Università della Calabria dimostra quanto sia fondamentale creare ponti concreti tra mondo accademico e mondo del lavoro, tra sapere e fare, tra formazione e impatto.

«La determinazione è ciò che fa davvero la differenza. E da come sono partiti questi primi giorni, possiamo dire con convinzione che ci sono tutte le condizioni per fare un buon lavoro.»