Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

L’associazione L’orodicalabria presenta a Roma la seconda edizione della Summer School “Si può già fare” – Belvedere Marittimo, 28-31 agosto 2025

SI PUÒ GIÀ FARE
Si è tenuta questa mattina, 28 luglio, a Roma – nella splendida cornice di Palazzo Albani Del Drago – la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione della Summer School “Si può già fare”, promossa dall’Associazione L’OrodiCalabria.
Un evento che sancisce l’avvio ufficiale di un nuovo capitolo per un progetto che ha come obiettivo quello di stimolare l’imprenditoria giovanile in Calabria, e che lo fa investendo nella formazione, nel dialogo con le istituzioni e nella costruzione di reti solide tra i giovani, l’accademia e il mondo del lavoro.
Protagonista dell’incontro romano è stato il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, che ha sottolineato con forza il valore di questa iniziativa:

“Questa seconda edizione si preannuncia più ambiziosa della prima. 70 giovani hanno deciso di partecipare, sono 70 pezzi di speranza, giovani che rimarranno in Calabria perché sono convinti che si possa fare. La Calabria ha tutte le condizioni per essere finalmente una regione piena di futuro. Ma servono i calabresi: devono essere loro, per primi, a rendersi conto che questa regione non è irredimibile come è stata ritenuta fino ad ora.”

Con lui, anche il presidente dell’Associazione L’OrodiCalabria, Ernesto Magorno, che ha rilanciato il senso profondo della Summer School:


“Qual è il messaggio che lanciamo? Che si può fare, che si può stare con i giovani e lavorare con loro, cogliere le peculiarità che ci sono nella nostra regione per lanciarle nel mondo dell’impresa e del lavoro.”

Una visione condivisa anche dal direttore scientifico dell’Associazione, Francesco Verderami, che ha annunciato un’importante novità:


“La Summer School di quest’anno avrà un prequel: il 25 agosto saremo a Reggio Calabria, per un evento a cui parteciperà il vicepresidente esecutivo della Commissione Europea Raffaele Fitto, insieme al presidente Occhiuto e al sindaco della città Giuseppe Falcomatà. Parleremo di occupazione giovanile e fondi europei per l’imprenditoria: un passo avanti concreto per dare un segnale forte ai giovani calabresi.”

SEMINARE FUTURO
La Summer School si terrà dal 28 al 31 agosto a Belvedere Marittimo, e vedrà la partecipazione di 24 studenti universitari selezionati tra i tre atenei calabresi. I partecipanti saranno coinvolti in un percorso formativo articolato tra lezioni, laboratori, simulazioni di progetto, incontri con imprenditori e sponsor, e dibattiti pubblici serali.
I progetti elaborati in team saranno valutati dal comitato scientifico. Sono previste quattro borse di studio che verranno assegnate al termine dell’esperienza e che garantiranno ai vincitori un soggiorno negli Stati Uniti presso la celeberrima Silicon Valley.

A CACCIA DI TALENTI
Oltre alla Summer School, L’OrodiCalabria continuerà il proprio impegno per sostenere e finanziare i giovani calabresi che vogliono costruire il proprio futuro nella loro terra. Nuove iniziative, borse di studio e strumenti concreti per accompagnare le idee più meritevoli nella fase di sviluppo e lancio.
Il cuore pulsante di questo percorso resta il sito ufficiale dell’Associazione, www.lorodicalabria.it, punto di accesso alle candidature, agli aggiornamenti e alla rete che unisce una nuova generazione di giovani calabresi pronti a scommettere sul cambiamento.
Perché se c’è chi l’ha fatto, allora si può già fare.