Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Intesa Sanpaolo supporta il percorso di sviluppo delle startup presenti alla Summer School 2025

I frutti della Summer School 2025 organizzata da L’orodicalabria continuano a maturare e presto sarà il tempo del raccolto.

Un altro passo fondamentale in questa direzione, infatti, è arrivato da Intesa Sanpaolo, che ha scelto di supportare e interessarsi allo sviluppo delle sette startup che hanno presentato il proprio pitch nella seconda serata della Summer School, 

È la Calabria del presente e del futuro: fatta di idee nate in cucine di paese o in piccoli laboratori dell’entroterra, capaci di innovare nei campi più diversi – dal digitale alla robotica, dalla chimica alla silver economy, fino all’oreficeria e all’agroalimentare. 

Intesa Sanpaolo ha invitato le sette aziende partecipate dal Fondo FOVEC a candidarsi a una Masterclass per startup, che si terrà a Napoli tra ottobre e novembre, con l’obiettivo di farle incontrare a porte chiuse con alcuni business angels e fondi di venture capital.

Ha poi incontrato in call Tod System (robotica collaborativa) e Piemmegi (skin longevity e rigenerazione della pelle) per valutare possibili forme di supporto finanziario o l’accesso a servizi offerti dalla Commissione Europea, finanziati tramite fondi PNRR. Infine ha contattato Officina Orafa (che coniuga artigianalità e innovazione), AvvocatoFlash (servizi legali digitali) e Dom-ino Labs (tecnologie per la cura degli anziani e dei pazienti fragili) per una call approfondita di presentazione dei loro progetti.