Intervista durante la prima giornata della Summer School 2025
Tra gli ospiti della giornata inaugurale della seconda edizione della Summer School “Si può già fare”, promossa da L’orodicalabria, anche Don Giovanni Fusco, che ha accolto con entusiasmo l’invito del presidente Ernesto Magorno a partecipare e portare il proprio contributo.
«Sono molto contento di essere qui, di aver accolto l’invito a prendere parte all’apertura di questa Summer School così importante per i giovani della nostra terra.
Una scuola che mette al centro i ragazzi, le loro idee, la voglia di fare impresa, di costruire futuro con creatività e responsabilità.»
Don Fusco ha sottolineato il valore umano e formativo del progetto, che non si limita a fornire competenze, ma mira a creare un contesto di accompagnamento concreto per trasformare le idee in attività imprenditoriali.
«Questa scuola ha l’obiettivo di affiancare, accompagnare e sostenere i giovani in tutte le fasi necessarie affinché un’intuizione possa davvero diventare un’attività produttiva. È un percorso che merita di continuare, ma anche di raggiungere pienamente il fine per cui è stato promosso.»
Nel corso dell’incontro, Don Fusco ha avuto modo di conoscere alcuni dei progetti presentati dai 24 studenti selezionati, esprimendo un giudizio molto positivo sia sull’iniziativa che sulla qualità delle idee emerse.
«Ho letto alcuni dei progetti in campo e li ho trovati davvero interessanti. Sono certo che questi ragazzi riusciranno a fare cose importanti, belle, meravigliose.
A loro va il mio incoraggiamento, insieme all’augurio che questa esperienza lasci un segno profondo nei loro percorsi personali e professionali.»
Ancora una volta, la Summer School si conferma non solo un laboratorio di innovazione, ma anche uno spazio di ascolto, fiducia e visione, in cui le nuove generazioni possono trovare supporto e ispirazione per costruire un futuro possibile, a partire da qui.