Intervista a Simone Perri, Marika De Marco, Margherita Riga ed Elisa Fristachi – Vincitori delle borse di studio 2025
La serata finale della Summer School “Si può già fare” ha visto la proclamazione dei quattro progetti vincitori. I protagonisti – Simone Perri, Marika De Marco, Margherita Riga ed Elisa Fristachi – voleranno in autunno nella Silicon Valley per un’esperienza formativa di due settimane, ospiti di Innovit a San Francisco, dove avranno l’opportunità di sviluppare ulteriormente le proprie idee imprenditoriali a contatto con uno degli ecosistemi più avanzati al mondo.
Le loro parole, pronunciate sul palco al momento della premiazione, raccontano non solo l’emozione per il risultato raggiunto, ma anche il valore di un’esperienza condivisa.
«Ci sentiamo molto emozionati.
Siamo felici che sia stato dato valore al nostro progetto, perché crediamo fortemente che anche in Calabria ci sia bisogno di imprenditoria sociale.
Un grazie speciale a Elisa: in questi quattro giorni ha acceso una lampadina in noi, e speriamo di averla accesa anche in tutti voi questa sera.»
Oltre alla soddisfazione per il riconoscimento, emerge la gratitudine per un percorso che ha unito formazione, collaborazione e nuove amicizie.
«È stata un’esperienza bellissima. La formazione è stata intensa, coinvolgente, e ci ha permesso di confrontarci con tanti ragazzi in gamba.
Aggiungo una nota personale: spesso si esalta la competitività, ma è bello quando la competizione è sana, quando spinge a dare il meglio insieme.»
Tra i vincitori c’è anche chi ha affrontato questa sfida partendo da un background molto diverso, dimostrando quanto l’apertura e il dialogo tra mondi diversi siano un valore aggiunto.
«Vorrei ringraziare tutta l’associazione L’Oro di Calabria, perché per me – che provengo da un percorso di studi completamente differente – è stato ispirante vedere ogni giorno figure così competenti. È un’esperienza che porterò con me.»
Il viaggio verso la Silicon Valley rappresenta ora un nuovo inizio, un’opportunità concreta per approfondire i progetti nati durante la Summer School e per portare l’innovazione calabrese nel mondo, ma soprattutto per tornare arricchiti e pronti a costruire, da qui, il proprio futuro.