Intervista a Pasqualino Scaramuzzino, Presidente di Harmonic Innovation Group – Talk serale della giornata conclusiva
Nel corso della serata conclusiva della Summer School “Si può già fare”, tra visioni, bilanci e nuove prospettive, è intervenuto Pasqualino Scaramuzzino, Presidente di Harmonic Innovation Group, partner ufficiale del programma che accompagnerà i quattro studenti vincitori in un’esperienza formativa nella Silicon Valley.
«Siamo felici di essere stati coinvolti dall’associazione L’orodicalabria in questa iniziativa, e di poter accompagnare i quattro giovani vincitori a San Francisco, nel cuore dell’innovazione mondiale.»
L’esperienza prevede infatti un viaggio a Innovit – Italian Innovation and Culture Hub, struttura voluta dal Ministero degli Affari Esteri e dalla Presidenza della Repubblica Italiana, con sede a San Francisco, che rappresenta l’hub strategico per il dialogo tra l’ecosistema dell’innovazione italiano e quello americano.
«Innovit è un luogo iconico. È lì che l’Italia dialoga con l’innovazione globale.
È un onore per noi, come Harmonic Innovation Group, essere gestori di questo hub attraverso Entopan Innovation – la nostra controllata – in collaborazione con la Fondazione Giacomo Brodolini.»
Per i vincitori della Summer School, sarà l’occasione di toccare con mano il funzionamento reale di un ecosistema ad alta intensità innovativa, confrontarsi con stakeholder internazionali, esplorare modelli di accelerazione e comprendere i percorsi che portano un’idea a diventare impresa.
«Accompagneremo i ragazzi in un percorso concreto. Avranno l’opportunità di vivere dall’interno le dinamiche della Silicon Valley, di interfacciarsi con attori di primo livello e di capire come accelerare i propri progetti.»
Scaramuzzino ha inoltre ricordato il mandato ricevuto dal Governo Italiano, che da oltre due anni e mezzo ha individuato Harmonic Innovation Group come soggetto gestore dell’hub, con il compito di favorire l’interlocuzione strategica tra Italia e Stati Uniti sui temi dell’innovazione e della cultura d’impresa.
«Siamo ben lieti di mettere a disposizione, anche per questa iniziativa calabrese, tutto il know-how che impieghiamo quotidianamente per il Governo italiano.
Ringraziamo Francesco Verderami e tutta l’associazione per averci voluti come partner di questo percorso. È così che le opportunità diventano realtà.»
La collaborazione con Harmonic Innovation Group rafforza la dimensione internazionale della Summer School, confermando l’ambizione dell’iniziativa: non solo formare, ma collegare i giovani calabresi alle migliori reti di innovazione nel mondo.