Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Costruire futuro a partire dai talenti: l’intervento di Eugenio Gaudio

Durante il talk serale della terza giornata della Summer School “Si può già fare”

La terza giornata della Summer School “Si può già fare” si è conclusa con un talk ricco di visione e di fiducia nel potenziale dei giovani calabresi. Tra gli ospiti della serata, Eugenio Gaudio, già rettore dell’Università “La Sapienza” di Roma e presidente della Fondazione Roma Sapienza, ha offerto una riflessione profonda sul significato di questa iniziativa per il territorio e per l’intero sistema formativo e produttivo regionale.

«L’associazione L’Oro di Calabria porta avanti un obiettivo tanto ambizioso quanto necessario: dimostrare che si può già fare. Che in Calabria esiste un capitale umano di valore, una rete di università, imprese e istituzioni finanziarie pronta a sostenere i giovani. E che da qui possono nascere idee, imprese e futuro.»

Nel suo intervento, Gaudio ha sottolineato come spesso la Calabria venga percepita come una terra bloccata, incapace di esprimere appieno le sue potenzialità. Ma esperienze come la Summer School dimostrano esattamente il contrario: che esistono strumenti, competenze e soprattutto volontà per costruire qualcosa di nuovo.

«Negli ultimi cinquant’anni, con la nascita e il consolidamento delle università di Cosenza, Catanzaro e Reggio Calabria, si è strutturato un sistema universitario che oggi può essere parte attiva nello sviluppo. Mettendo a sistema questi attori, insieme alle imprese e alle banche, è possibile accompagnare i giovani nella creazione di nuove iniziative imprenditoriali.»

Particolare rilievo è stato dato alle opportunità internazionali offerte dalla Summer School: quattro studenti, infatti, voleranno a breve nella Silicon Valley per proseguire il proprio percorso di crescita e dare concretezza ai progetti avviati durante questi giorni.

«La seconda edizione della Summer School conferma la bontà del percorso intrapreso. Le borse di studio in Silicon Valley rappresentano non solo un’opportunità di formazione di altissimo livello, ma anche un’occasione concreta per far dialogare i giovani calabresi con il mondo dell’innovazione globale.»

Secondo Gaudio, è proprio nell’integrazione tra idee, formazione e accesso al capitale che si gioca la possibilità di generare sviluppo in Calabria, non come eccezione, ma come prassi.

«Mettere insieme competenze e risorse, accompagnare i giovani con strumenti adeguati, investire sul loro coraggio: è così che si costruisce un futuro sostenibile per l’intero tessuto sociale e imprenditoriale della Calabria.»