Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

A Belvedere Marittimo la seconda edizione della Summer School “Si può già fare”

Ideata da L’orodicalabria, con Francesco Verderami direttore scientifico, mette a disposizione 4 borse di studio per studenti universitari

BELVEDERE MARITTIMO Al via la seconda edizione della Summer School “Si può già fare”, ideata da L’orodicalabria e in programma fino al 31 agosto a Belvedere Marittimo. Lezioni e laboratori guidati da docenti universitari, manager ed esperti di settore che si alterneranno a momento di confronto pubblico con imprenditori calabresi, docenti, istituzioni e giovani che hanno intrapreso innovative iniziative sul territorio. «Gli studenti universitari che partecipano si contenderanno quattro borse di studio attraverso le quali potranno andare, grazie a INNOVIT, in Silicon Valley a sviluppare i loro progetti di impresa», ha spiegato Francesco Verderami, direttore scientifico della Summer School. L’obiettivo è fornire competenze pratiche e occasioni di dialogo per incoraggiare le nuove generazioni a immaginare e costruire il proprio futuro.

Magorno: «La Calabria possiede tanti tesori»

«La Calabria possiede tanti tesori: la sua storia, la sua cultura, le sue tradizioni. Ma il vero patrimonio da custodire sono le giovani generazioni. Senza di loro, la polvere finirebbe per coprire le nostre ricchezze», ha dichiarato Ernesto Magorno, presidente de L’orodicalabria. «Per questo – prosegue Magorno – è fondamentale favorire la crescita delle ragazze e dei ragazzi calabresi: stimolarli, accompagnarli, incoraggiarli. Il futuro è nelle loro mani, ma il testimone spetta a noi consegnarlo. Da un anno L’orodicalabria è impegnata nel sostegno ai giovani della nostra regione: la summer school nasce con questo spirito ed è interamente dedicata a loro. È il frutto di una collaborazione con istituzioni, università e organizzazioni di categoria. Aiutarli significa garantire strumenti concreti per mettersi alla prova, perché hanno il diritto di scegliere e costruire il loro futuro. Un futuro che riguarda tutti noi», conclude l’ex senatore. (LaPresse)

Articolo e video Corriere della Calabria