Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Giovani brillanti e idee concrete: il saluto del Rettore Nicola Leone alla serata conclusiva

Intervista al Rettore dell’Università della Calabria – Nicola Leone

La serata finale della Summer School “Si può già fare” si è aperta con parole di grande apprezzamento e fiducia nel futuro da parte del Rettore dell’Università della Calabria, Nicola Leone, ospite dell’evento conclusivo che ha segnato il termine di una settimana intensa di formazione, confronto e progettazione.

«È stata una bellissima settimana. La Summer School è una lodevole iniziativa organizzata da L’Oro di Calabria, che ha saputo selezionare 24 giovani brillanti e accompagnarli in un percorso serio e stimolante di formazione alla cultura d’impresa.»

Durante la serata, sono stati presentati i progetti finali elaborati dai gruppi di lavoro. Idee nate da bisogni reali, trasformate nel corso della settimana in ipotesi imprenditoriali concrete, capaci di generare impatto sul territorio e potenzialmente scalabili anche a livello nazionale e internazionale.

«Abbiamo assistito a delle presentazioni davvero eccellenti. I progetti emersi sono molto interessanti, ben strutturati e promettenti.
È la dimostrazione che, se si investe sui giovani e si offre loro l’opportunità di esprimersi, i risultati arrivano.»

Al termine del percorso, come previsto, sono stati selezionati i quattro progetti migliori, che riceveranno una borsa di studio per volare nella Silicon Valley e proseguire lo sviluppo della propria idea d’impresa in uno degli ecosistemi più avanzati al mondo.

«Questa esperienza rappresenta un vero ponte tra la Calabria e i centri globali dell’innovazione. Un’occasione straordinaria per questi ragazzi, ma anche un investimento simbolico e concreto sul futuro della nostra regione.»

Il saluto del Rettore Leone ha confermato la piena sintonia tra l’Università della Calabria e l’iniziativa promossa da L’Oro di Calabria, in un’ottica di sistema che punta a trattenere i talenti sul territorio, offrendo strumenti, relazioni e visione.

«Eventi come questo rafforzano la sinergia tra università, imprese e istituzioni. La Calabria ha tutte le potenzialità per diventare una terra di opportunità.
La strada giusta è questa: credere nei giovani e metterli nelle condizioni di costruire il proprio futuro, partendo da qui.»